LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
Advertisements

INTERVENTI SULL'ESISTENTE
(a cura di Michele Vinci)
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Prove di caratterizzazione dinamica
Ing. Emanuele RENZI Dirigente Divisione I – Servizio Tecnico Centrale
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Effetto scuola o Valore aggiunto
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Modelli statistici per l’analisi economica
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
GLI ELEMENTI RESISTENTI
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Regolamento Energetico
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Prove di caratterizzazione dinamica
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
La Microzonazione sismica:
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
RETEMARK1 Formazione Giovani
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Funzione centrale della biblioteca
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
RICHIAMI ALLA NORMATIVA
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO CONOSCERE PER INTERVENIRE CONOSCERE PER NON INTERVENIRE La conoscenza dell'edificio su cui si deve intervenire è il presupposto fondamentale per intervenire correttamente, solo nella misura strettamente necessaria, nel rispetto della realtà esistente ed in modo ottimale, cioè corretto ed essenziale.

Il costo delle indagini conoscitive è sempre abbondantemente compensato dai risparmi in fase realizzativa. Addirittura la normativa tecnica prevede esplicitamente "un premio" in funzione dell'estensione e dell'accuratezza delle indagini conoscitive effettuate. Questo significa non solo notevole risparmio economico ma anche la possibilità di mettere in atto interventi più leggeri e ben calibrati, con vantaggi per l'estetica, la fruizione, ecc. Talvolta addirittura può decidere della fattibilità stessa dell'intervento.

NTC 2008 - par. 8.5.4 - Livelli di conoscenza e fattori di confidenza Sulla base degli approfondimenti effettuati nelle fasi conoscitive sopra riportate, saranno individuati i “livelli di conoscenza” dei diversi parametri coinvolti nel modello (geometria, dettagli costruttivi e materiali), e definiti i correlati fattori di confidenza, da utilizzare come ulteriori coefficienti parziali di sicurezza che tengono conto delle carenze nella conoscenza dei parametri del modello. Livello di conoscenza FC LC1 - limitata 1.35 LC2 - adeguata 1.20 LC3 - accurata 1.00

Talvolta, si può arrivare ad utilizzare, per i materiali delle costruzioni esistenti, coefficienti di sicurezza inferiori a quelli assunti per le nuove. L'adozione di coefficienti di sicurezza inferiori a quello adottato per le nuove costruzioni non significa accettare un livello di sicurezza inferiore, ma consegue al fatto che le qualità sono accertate sul materiale effettivamente in opera e non, come accade per il nuovo, su campioni standard che non sono del tutto rappresentativi del materiale in opera

Resistenza caratteristica di un materiale resistenza al di sotto della quale si può attendere di trovare il 5% della popolazione di tutte le misure di resistenza (frattile inferiore 5%)

resistenza di progetto = resistenza caratteristica / coefficiente di sicurezza, γm Il coefficiente di sicurezza deve tener conto, fra l'altro, del fatto che le resistenze in opera possono essere diverse da quelle ricavate da prove sui provini confezionati ad hoc.   Facendo indagini molto accurate sui materiali in opera, il valore di resistenza è quello effettivo del materiale quindi si può adottare un coefficiente di sicurezza più basso Quindi adottare dei coefficienti di sicurezza più bassi, come previsto dalla normativa per gli edifici esistenti quando le indagini sui materiali siano accurate, non significa accettare un livello di sicurezza inferiore, ma dipende dal fatto che le indagini sono effettuate sul materiale in opera e non, come nel caso di edifici nuovi, su campioni standard.

In generale, nelle normative di pertinenza ci sono indicazioni molto precise al riguardo delle indagini conoscitive preliminari alla progettazione di interventi sull'esistente. Circ. esplicativa delle NTC 2008 - cap. C8A.1 Circ. Min. Beni Cult. 18 luglio 1986 n° 1032 - "Interventi sul patrimonio monumentale a tipologia specialistica in zone sismiche: raccomandazioni" Circ. Min. Beni Cult. 12 marzo 1991 n° 1841 - "Direttive per la redazione ed esecuzione di progetti di restauro..." - cap. 6

Indagine storico-archivistica informazioni sulla concezione e realizzazione originarie sui danneggiamenti sugli interventi e modifiche se si tratta di edifici in c.a. o acciaio di costruzione abbastanza recente (post L. 1086/1971) archivi del Genio Civile se si tratta di edifici storici, archivio di stato, sovrintendenza se si tratta di edifici pubblici, negli archivi dell'ente proprietario dovrebbe essere possibile reperire della documentazione (delibere d'incarico, relazioni, documentazione di spesa, computi metrici, ecc.)

Rilievo architettonico Nel caso che l'edificio su cui si deve intervenire faccia parte di un complesso edilizio, il rilievo deve essere esteso a tutto il complesso, o almeno a quelle parti che interagiscono direttamente con l'edificio in questione: UNITA' STRUTTURALE Particolare attenzione ad evidenziare parti realizzate in aggiunta alla costruzione originaria, aperture praticate, superfetazioni, connessioni con altri organismi edilizi, ecc.

Rilievo strutturale EDIFICI IN MURATURA individuazione delle murature portanti rilievo dei muri portanti: geometria tipologia costruttiva materiali tessitura caratteristiche costruttive degli orizzontamenti (archi e volte, presenza di catene) rilievo dell'orditura e della geometria dei solai

archi e volte: solai: caratteristiche costruttive riempimento catene materiali condizioni di appoggio collegamento fra pareti contrapposte

Indagini sui materiali caratterizzazione del materiale: specie, provenienza, caratteristiche peculiari caratteristiche di resistenza stato di conservazione: degrado, corrosione, umidità, ecc tecniche di indagine: specifiche per ciascun materiale

Indagini sulle strutture prove di carico (solai, scale, balconi, ecc) prove dinamiche prove per la determinazione dello stato tensionale (tiro nelle catene, martinetti piatti per le murature)