PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
PRESENTAZIONE DEL CORSO. Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Il Catalogo Interregionale dell’Alta formazione è il principale strumento previsto.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
1 Autorità di Gestione e controllo (AdG) Autorità di Certificazione (AC) Autorità di Audit (AA) Autorità Ambientale I sistemi di gestione e controllo nel.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Comitato di sorveglianza
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Accreditamento delle sedi formative
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Comitato di sorveglianza POR FSE
1 Domanda unica ZOOTECNIA 2016.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
Le opzioni di semplificazione per il riconoscimento dei costi: aspetti operativi ed applicativi Roma, 4 Marzo 2010 Utilizzo delle tabelle standard di.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Principi generali per l’ammissibilità della spesa
Ammissibilità della spesa al FSE PO
elementi caratterizzanti e fasi principali
PON Ricerca e Innovazione
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Autorità di certificazione Regione Umbria
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Introduzione ai lavori
Dott.ssa Marisa Bertacca
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
Autorità di Audit Regione Umbria (Dott. Mauro Magrini Alunno)
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
Il Sistema Informativo Marittimo Plus
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Piano di Rafforzamento Amministrativo
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Comitato di sorveglianza POR FSE
(approvati con DD n e del )
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le strutture organizzative del
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli

ASPETTI GENERALI DEL CONTROLLO La normativa comunitaria richiama l’importanza dei controlli come garanzia dell’efficienza e della trasparenza dei contenuti, delle procedure di selezione e dell’attuazione dei progetti. L’Autorità di gestione ha la responsabilità di verificare che i prodotti e i servizi cofinanziati siano forniti e che le spese dichiarate dai beneficiari siano state realmente sostenute e documentate.

AMBITI DEL CONTROLLO I controlli dell’Autorità di gestione riguarderanno aspetti ammnistrativi, finanziari, tecnici e fisici delle operazioni Controllo ammnistrativo È il controllo sulle procedure adottate, sulla parità di accesso e trattamento degli operatori economici e sulla trasparenza amministrativa nella selezione degli attori coinvolti nell’attuazione dei progetti. Riguarda l’accertamento sui documenti giustificativi di spesa, sulla correttezza del calcolo e l’ammissibilità del periodo temporale. Si tratta della verifica di aspetti fisico-tecnici relativi allo svolgimento dei progetti, all’adeguatezza dei prodotti/servizi e alla regolarità dei lavori eseguiti. Controllo finanziario Controllo Fisico tecnico

PROCESSO RELATIVO AI CONTROLLI FSE E FESR Per i progetti FSE e FESR il controllo previsto da parte dell’Autorità di gestione riguarderà il 100% delle operazioni (controllo a distanza o desk), mentre riguarderà solo una percentuale per i progetti estratti nel campione dei controlli di I livello in loco. 1. Fase di avvio 2. Fase di attuazione (controllo procedurale e finanziario) 3. Fase di chiusura delle attività 4. Accertamenti aggiuntivi nel controllo in loco

TIPOLOGIE DI CONTROLLO Controllo a distanza o desk Tutti i progetti autorizzati sono controllati con la verifica della documentazione presente in GPU e SIF2020. Il controllo desk è uno strumento di prevenzione di possibili errori nella gestione dei progetti da parte del beneficiario ed è condizione necessaria per la certificazione delle spese alla CE.

TIPOLOGIE DI CONTROLLO Controllo a distanza o desk Il controllore desk deve verificare: la correttezza delle procedure adottate la regolarità formale della documentazione inserita l’effettiva realizzazione delle attività corsuali per l’FSE la corrispondenza, nel caso di gestione a costi reali, tra i documenti giustificativi di spesa con quanto dichiarato nel modello di certificazione (CERT) e nella rendicontazione (REND) L’esito finale del controllo potrà essere positivo o sospeso.

TIPOLOGIE DI CONTROLLO Controllo in loco Si tratta di un controllo amministrativo, fisico, tecnico e qualitativo, effettuato su un campione di progetti, per verificare: la corrispondenza tra la documentazione di progetto e quanto registrato attraverso i sistemi informativi; l’effettivo output delle attività progettuali. Mira ad analizzare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi fissati.

TIPOLOGIE DI CONTROLLO Controllo in loco I controllori in loco redigono un verbale che deve essere stampato, firmato e uplodato sulla piattaforma SIF2020 con uno dei possibili esiti: Positivo il controllore non ha rilevato alcuna anomalia o irregolarità Negativo il controllore ha riscontrato chiare irregolarità e/o spese non ammissibili Non eseguito il controllore non ha potuto chiudere il controllo.

CONTROLLI SUI PROGETTI FSE Il regolamento generale 1303/13 prevede diverse modalità di gestione e rendicontazione dei progetti: FSE Costi reali Tabelle standard di costi unitari Rimborso secondo tabelle definite dall’AdG Art. 67 (Reg. 1303/2013) Rimborso secondo tabelle di costo standard definite dall’Atto delegato Art. 14.1 (Reg. 1303/2013)

CONTROLLI SUI PROGETTI FSE Costi reali Il beneficiario rendiconta i costi effettivamente sostenuti per il progetto che verranno riconosciuti nella loro totalità solo dopo il controllo amministrativo-contabile dei giustificativi di spesa prodotti. I mandati da inserite nel sistema finanziario a prova del pagamento devono sempre essere quietanzati.

CONTROLLI SUI PROGETTI FSE Costi standard e forfettari I costi ammissibili si “maturano” con la registrazione nella piattaforma informatica (GPU) delle procedure di selezione e delle ore svolte, non è previsto allegare documentazione contabile. I passi fondamentali: il DS valida lo stato di avanzamento del progetto il sistema calcola in automatico l’importo del modello CERT tenendo conto delle: ore di formazione effettivamente erogate ore di effettiva presenza degli allievi eventuali costi aggiuntivi

CONTROLLI SUI PROGETTI FSE Costi unitari e forfettari Il controllo dovrà riguardare: la correttezza procedurale e gestionale degli interventi; l’effettiva realizzazione delle attività; la conformità dell’intervento realizzato rispetto al progetto approvato; il conseguimento degli attestati di partecipazione da parte dei partecipanti e degli attestati di fruizione degli eventuali costi aggiuntivi; I titoli di viaggio (treno/aereo) nel caso di progetti di mobilità.

CONTROLLI SUI PROGETTI FSE Costi unitari e forfettari Le verifiche da attuare in conformità all’art.14.1 Reg.1304/2013 riguarderanno specifici aspetti individuati nell’Atto delegato sulla base della tipologia delle attività realizzate (Unità Costi Standard). Controlli da effettuare Documentazione di riferimento Verifica dei requisiti di ammissibilità dei partecipanti ai percorsi formativi Scheda di iscrizione dei partecipanti Verifica della partecipazione al percorso formativo Attestati di partecipazione Verifica della fruizione del pasto (se previsto) Attestati di fruizione pasto Verifica della realizzazione dell’ora aggiuntiva (se prevista) Attestato di fruizione dell’ora aggiuntiva Verifica della partecipazione ai percorsi di mobilità e/o stage Titoli di viaggio, se previsti

CONTROLLI SUI PROGETTI FESR L'Autorità di Gestione prevede due macrocategorie di interventi tutti a costi reali nell’ambito dell’Asse II del Programma Operativo cofinanziato dal FESR “Asse II - Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche” FESR Acquisizione nuove tecnologie e laboratori di settore Riqualificazione degli edifici scolastici

CONTROLLI SUI PROGETTI FESR Acquisizione nuove tecnologie e laboratori di settore Il controllore deve verificare: correttezza della procedura di gara per l’acquisizione di beni e servizi; selezione del personale necessario per la realizzazione del progetto; conformità tra il quadro economico, il collaudo/certificato di regolare esecuzione; singoli documenti giustificativi di pagamento e di spesa prodotti dal beneficiario.

CONTROLLI SUI PROGETTI FESR Riqualificazione edifici scolastici Alla specificità delle procedure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica corrisponde una modalità di controllo più articolata rispetto agli altri interventi FESR. In seguito verranno fornite opportune indicazioni in merito.

RILEVAZIONI SPESE IRREGOLARI Nel caso di spese irregolari non ancora certificate alla Commissione europea, l’Autorità di gestione procede nei confronti del beneficiario con la rettifica del Modello di certificazione (CERT). Se l’irregolarità viene ravvisata su spese già certificate alla Commissione europea, l’Autorità di gestione comunica all’Autorità di certificazione gli importi da ritirare (oggetto di decertificazione) oppure da recuperare.

ALTRI LIVELLI DI CONTROLLO Oltre ai controlli operati dell’Autorità di gestione, vi sono altri livelli di verifica che vengono effettuati sui progetti che possono essere operati da: Autorità di certificazione Autorità di audit Corte dei conti nazionale OLAF e Guardia di finanza Commissione europea Corte dei conti europea

Grazie!