ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il paziente col suo medico
Advertisements

UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
N° VERDE : ; Il Presidio Ospedaliero Territoriale DI SORESINA N° VERDE : ;
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Capitolo 2 Il sistema delle aziende sanitarie in Italia
Nuovo modello assistenziale territoriale
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
Progetto di riorganizzazione della
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
di Medicina di Comunità
Presidente nazionale SIMEU
Il Chronic Care Model: un modello organizzativo per le patologie croniche.
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Ricovero ospedaliero:
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il ruolo del MMG nella gestione del paziente scompensato nell’era del P.O.T. Dott. Francesco Crea- MMG Soresina ( CR )
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Il territorio.
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il gestore pubblico asst rhodense
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
WORKSHOP SIMFER SIMMFiR 5 dicembre 2015
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE A che punto siamo? Stefano Tintori Infermiere c/o U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva A.O. San Giuseppe

ASSISTENZA DOMICILIARE IN LOMBARDIA Dove stiamo andando? EXPANDED CHRONIC CARE MODEL MALATTIE CRONICHE IN STADIO INIZIALE Supporto all’autocura e monitoraggi frequenti Intervento dello specialista, anche con necessità di degenza ai fini diagnostici o di stabilizzazione della patologia. Presa in carico e continuità delle cure MALATTIE CRONICHE COMPLICATE  Integrazione tra l’area sanitaria e sociosanitaria. Richieste cure ospedaliere seguite da fasi riabilitative e da controlli periodici, nonché assistenza domiciliare di diversa intensità   MALATTIE CRONICHE COMPLESSE

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI ASL CRONICI NON COMPLICATI CRONICI COMPLICATI CRONICI COMPLESSI PAI PAI PAI Centro Servizi Centro Servizi Farmaceutica Diagnostica Protesica FastTrack Amb Day- Service BIC/MAC Subacute ADI Centro Servizi Farmaceutica Diagnostica Protesica Day- Service BIC/MAC Subacute ADI DayHospital Degenza Ordinaria

PROGETTI PER IL FUTURO INFERMIERE DEDICATO CONSULENZA TELEFONICA DIRETTA EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA E LORO GESTIONE TRAMITE CON GLI SPECIALISTI PNEUMOLOGI PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI MIGLIORE COMPLIANCE TERAPEUTICA E RIDUZIONE DELLE REOSPEDALIZZAZIONI