Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Bilanciare le equazioni chimiche
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
EQUILIBRIO CHIMICO.
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 3 + H 2 O + AuCl 3 H 3 PO 4 + HCl + Au Calcolare inoltre il numero.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Au + KCN + O2 + H2O  K[Au(CN)2 ] + KOH
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
SECONDO INCONTRO.
Data la seguente reazione
Idea 9 Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Rappresentare le reazioni
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
Principio di Le Chatelier
Le reazioni di ossido-riduzione
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
Copertina 1.
Le reazioni di ossido-riduzione
Significato delle formule chimiche
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Tipi di composti chimici inorganici.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Reazioni chimiche.
Mole e Numero di Avogadro
Reazioni chimiche e velocità
Esercizio 0.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
Le reazioni chimiche.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
Le Soluzioni.
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Transcript della presentazione:

Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido cloridrico reagisce con il ferro dando origine a cloruro ferrico e idrogeno gassoso. Scrivi e bilancia la reazione. Determina poi: - le moli di idrogeno che si ottengono a partire da 12,3 mol di acido cloridrico - le moli di ferro necessarie per ottenere 4,56 mol di tricloruro di ferro 3) Il magnesio, reagisce con l’acido cloridrico liberando idrogeno gassoso con formazione del sale. -Scrivi e bilancia la reazione -Determina poi quanti grammi di idrogeno gassoso si possono ottenere a partire da 70 g di Mg 4) Considera la seguente reazione: CaO + HCl → CaCl2 + H2O Bilancia l’equazione di reazione, denomina tutti i reagenti e i prodotti e calcola quanti grammi di CaCl2 si ottengono a partire da 80 g di CaO

5) Considera la seguente reazione: PCl3 + H2O → H3PO3 + HCl Bilancia l’equazione di reazione e calcola quanti grammi di H3PO3 si ottengono a partire da 50 g di PCl3 6) Considera e bilancia la seguente reazione: Al2(CO3)3 + K3PO4 → K2CO3 + AlPO4 Calcola quanti grammi di Al2(CO3)3 devono essere utilizzati per produrre 30 g di K2CO3 Calcola il volume di K3PO4 0,50 M necessario