Riunione con i Referee Settembre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LHCb Cagliari 2015: gruppo, richieste finanziarie, supporto tecnico
Advertisements

AGENDA Luglio Luglio 22 13:00 TOF 13:45 ZDC 14:30 Muoni trigger 15:15 Coffee Break 15:45 Muoni Tracking 16:30 HMPID-LHC interface 17:15 Calcolo 19:00.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
LHCb-FE 2 Marzo News dal Coll. Board e Tech. Board proposte per il Physics Coord. entro l’11 Marzo: – a me – direttamente a
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
LHCb: status e upgrade Alessandro Cardini / INFN Cagliari.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
LHCb e Genova Preventivi 2017
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Indagine preliminare similfellow
Analisi Impegni per Upgrade (dal DB INFN )
C.Roda Universita` e INFN Pisa
MEG Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni Introduzione F. Bedeschi
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
HeraB – relazione dei referee
Richieste missioni Pisa 2017
CDF 2009 Relazione dei referee
ATLAS - FTK Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
CDF Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Responsabile locale: F. Ferro
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
NA62: Possibile nuovo esperimento
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
CSN aprile Comunicazioni
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

Riunione con i Referee Settembre 2016 Alessandro Cardini

A. Cardini / INFN Cagliari La presa dati del 2016 La presa dati 2016 procede in modo eccellente e senza intoppi, abbiamo da poco integrato 1fb-1 Stare dietro all’ottimo funzionamento di LHC (~60% efficienza fino a ICHEP) ha richiesto un notevole impegno umano (operazioni al pit, computing, …). Ma ci sono eccellenti prospettive di fisica! ICHEP 2016 Rapporto sezioni d’urto produzione B e D a 13 e a 7 TeV Più precisa misura di violazione di CP nel charm da singolo decadimento B0KK: osservazione del decadimento più raro di sempre … Abbiamo osservato, a fine giugno, altri 4 stati esotici a 4 quark A fine maggio, abbiamo pubblicato la piu’ precisa misura della asimmetria semileptonica Abbiamo pubblicato in tutto 318 paper, e a fine giugno avevamo quasi 60 paper in preparazione Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Upgrade Stiamo lavorando a pieno ritmo, sono state raggiunte molte milestones importanti (ex.: sottomissione VeloPix). Globalmente siamo on-track, ma con poca contingenza Online Design completato, testing, la gara è prevista partire entro l’anno Muon produzione MWPC quasi completata Notevoli progressi (chip, boards) RICH Iniziate le consegne dei MAPMT, CLARO OK Molti PRR appena conclusi, gare in partenza UT Verso la definizione di flex e ibridi LHCb Future Upgrade Meeting a Manchester in Aprile Al CERN a luglio e ancora a ottobre Interesse all’interno della coll. italiana Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Organizzazione SP/deputy: Guy Wilkinson/Monica Pepe-Altarelli Come sempre importante contributo degli italiani nel management: TB (Technical Board): Passaleva (Upgrade Detector Coordinator), Cardini (muon PL), Baldini (muon PL deputy), Bozzi (Computing Resource Coordinator), Petrolini (RICH upgrade PL deputy), Neri (UT coordinator) Physics & Phys. Perf. Coordination: Vagnoni (Physics Coordination), Fontana (PID, muonID), Anderlini (P&P), Graziani (Heavy ions), Sciascia (PID), Grillo (tracking and alignment, SL), Matteuzzi (exotica), Gallorini (GPU), Cenci (simulation), Rama (fast simulation), Tonelli (statistics) Speakers bureau: Vecchi (chair fino a fine 2016) Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari

La collaborazione italiana Grande impegno per consolidare le percentuali in LHCb: praticamente tutte >=70%, pochi casi ben giustificati al 60% e solo 1 caso al 50% Personale 2017 / 2016 / 2015 Persone 132 / 127 / 123 Ricercatori 114 / 109 / 101 Autori 107 / 97 / 97 FTE 95.8 / 90.4 / 86 MOF-A 78 / 72 / 83 Post-Doc 18 / 14 / n.d. PhD 20 / 22 / 14 Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari

Richieste finanziarie per 2017 Richieste in linea con quanto fatto negli anni precedenti Grande sforzo di omogeneizzazione tra le varie sedi; sulle voci come metabolismo, missioni, responsabilità sono stati utilizzati algoritmi Richieste per upgrade in linea con lo spending profile del CTS e con l’evoluzione dei progetti Dettagli a disposizione dei referee da fine luglio 2016 Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Conclusione Il rivelatore di LHCb funziona ottimamente e sta sfruttando appieno l’efficienza di LHC Molti paper pubblicati e moltissime analisi in corso di finalizzazione Il lavoro sull’upgrade procede secondo le previsioni La collaborazione italiana è “sana” e continua a crescere Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari LHCb Italia, Cagliari, Aprile 2016

A. Cardini / INFN Cagliari Bologna, 05/09/2016 A. Cardini / INFN Cagliari