Muon systems E. Pasqualucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
Advertisements

Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (1)1 LHC : rivelatori (1)
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
INFN Roadmap WG “Upgrale di luminosità di LHC” (SLHC) I° riunione Convener: M. de Palma.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Nuova sigla RD_FC (?).
C.Roda Universita` e INFN Pisa
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
LHCB : proposte dei referee
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
LHCB : proposte dei referees
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Responsabilita’ INFN in Atlas
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
Relazione e proposte finanziarie
RPC RD_FASE2 assegnazioni
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Stato del progetto RPC di Atlas
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
ATLAS Italia Milano 17/11/2009 L. Rossi
Attività PP R.Cardarelli.
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
What’s Next + Elba workshop
Transcript della presentazione:

Muon systems E. Pasqualucci

Stato preparazione ECFA Definizione candidati speaker Candidati ATLAS Paolo Iengo Upgrade Peter Kluit Problematiche rivelatore attuale Masaya Ishino Trigger muoni Ci aspetta ne venga scelto uno Prossima riunione 28 giugno

Call CSN 5 Proposta preliminare Gruppi ATLAS MATERIALI E TECNOLOGIE PER RIVELATORI DI PARTICELLE A GAS PER HL-LHC Iniziativa partita da CMS Gruppi partcipanti di CMS, ATLAS, ALICE Coordinatori provvisori Stefano Bianco, Marco Dallavalle Coordinatore da nominare Gruppi ATLAS Bologna, Roma 2, (Lecce ??)

Stato della proposta Esiste uno schema con la sola definizione dei WP In attesa di feedback da alcuni gruppi WP preliminarmente definiti WP1 DT innovativi ed elettronica FE correlata, caratteristiche di ageing WP2 RPC nuova generazione per tracking, muoni, calorimetri ed elettronica FE WP3 Elettronica di potenza e studio SEU WP4 Materiali e miscele di eco gas WP5 Caratterizzazione performance con eco gas, costruzione rivelatori con eco gas Richieste dell’ordine di 300 ke/anno, 3 anni