ATLAS - FTK Relazione dei referees

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN1 2-3 febbraio Comunicazioni Direttivo dicembre 2003: designato Prof. R. Petronzio Presidente INFN periodo Tempistica LHC: NON E’ ATTUALMENTE.
Advertisements

Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
Giovanni Maccarrone LNF
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Indagine preliminare similfellow
INFN-Bari.
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Relazione finale su [nome del progetto]
Introduzione ai lavori
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
ATLAS Relazione referees
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
Riunione con i Referee Settembre 2016
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
CDF Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referees
TAVOLA ROTONDA introduzione
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Relazione e proposte finanziarie
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
analizzatore di protocollo
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
NA62: Possibile nuovo esperimento
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

ATLAS - FTK Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Motivazioni Tra le motivazione indicate dai proponenti si evidenziano Molti scenari di nuova fisica producono fermioni pesanti che conducono a tracce isolate negli stati finali Con l’incremento della luminosita’ aumentano i problemi di affollamento e sovrapposizione di eventi Gli attuali algoritmi di L2 operano su farm di PC e sono adeguati per luminosita’ fino 10^34, ma possono essere penalizzanti per luminosita’ superiori CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Caratteristiche Alcune caratteristiche rendono il sistema hardware accettabile ed utilizzabile in ATLAS in un L2 modificato Parallelo al TDAQ Modulare Trasparente per il L2 Un congruo supporto nello sviluppo del software di integrazione e’ indispensabile CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

I proponenti Il gruppo dei proponenti risulta solido piu’ di 40 persone internazionale con due poli: Italia e USA in ulteriore crescita e con esperienza nella realizzazione, gestione ed utilizzo di sistemi elettronici complessi Le competenze tecniche necessarie sono ben coperte: Simulazione Utilizzo esteso e completo di FPGA VLSI PCB per alte frequenze Connessioni veloci CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Il Technical Proposal Le simulazioni a 3x1034 appaiono ben condotte ed attestano una definizione del progetto sulle esigenze dell’esperimento Il ventaglio delle opzioni presentate testimonia l’attenzione alle esigenze di spesa a parita’ di prestazioni Le difficolta’ di integrazione nel TDAQ non sono sottovalutate L’evoluzione per tappe del progetto permette verifiche in itinere Piccolo sistema di test Sistema con vecchi AM chip adeguato per qualche 1033 Espansione a 1034 Sistema finale per 3x1034 Il TP indica uno stato maturazione del progetto adeguato a stimare il costo complessivo e i costi delle opzioni ancora aperte. CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Commenti Il contributo italiano al sistema con le vecchie memorie dovrebbe essere limitato alla copertura del solo barrel nella configurazione per 3x10^33. Ulteriori ampliamenti di copertura con la vecchia tecnologia sono opportuni solo se si riescono a reperire altrove le risorse. Riteniamo infatti che sia piu' opportuno investire sullo sviluppo della nuova tecnologia anziche' espandere sistemi che poi vanno in ogni caso rimpiazzati successivamente. CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Condizioni al contorno LHC: La progressione di luminosita’ di LHC e’ ancora incerta. Si stimano ritardi rispetto a quanto ipotizzato un anno fa ATLAS: Il processo di approvazione da parte del TDAQ si e’ concluso positivamente. Il progetto e’ stato inviato all’approvazione dell’Upgrade Steering Group. In parallelo le agenzie finanziatrici stanno valutando gli impegni finanziari richiesti Altre idee per progetti di upgrade di ATLAS potrebbero maturare su una breve scala temporale INFN: Un tetto al contributo INFN per gli upgrade di ATLAS non e’ ancora stato definito CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Conclusioni I referee giudicano il progetto FTK ben congeniato Considerano FTK un valido upgrade di ATLAS per le alte luminosita’, con benefici possibili anche per luminosita’ inferiori a 1034 La suddivisione delle responsabilita’ tra le varie istituzioni appare equilibrata e proporzionata alle competenze e all’obbiettivo finale Le stime dei costi sono in linea con tale suddivisione, ed appaiono, pur con grosse incertezze, ragionevoli. Incoraggiano i proponenti a terminare il TDR nei tempi che si sono prefissati (12 mesi) Ritengono opportuno completare l’installazione dei servizi durante il fermo macchina del 2012, con gli oneri a carico INFN che questo comporta CSN1- Marzo 2010 M.Grassi

Conclusioni L’approvazione di un piano multiennale di finanziamento dipende dalla scelta finale su una serie di opzioni attualmente prese in considerazione dalla collaborazione. Si prevede che la situazione si chiarisca nel corso dei prossimi mesi. Nel frattempo anche i programmi della macchina saranno meno incerti (o piu’ definiti). Riesamineremo la situazione complessiva del progetto e le associate richieste finanziarie nel corso della riunione di Settembre CSN1- Marzo 2010 M.Grassi