Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METEOROLOGIA GENERALE
Advertisements

LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’Energia Idroelettrica
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
4. Cambiamenti di stato (II)
Vaporizzazione e sue leggi.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
LIQUIDI Proprietà salienti:
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Transizioni di stato.
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Principio di Archimede
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Postazione 1.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
13/11/
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
F = forza esercitata dall’esterno
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
Slides
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Fisica: lezioni e problemi
13/11/
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
Equilibri di fase per sostanze pure
IL CALORE la TERMODINAMICA
Stato Liquido.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
1.
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Diagrammi di fase (o di stato)
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico. Ciò avviene a causa dell'abbassamento locale di pressione, la quale raggiunge la tensione di vapore del liquido, il quale subisce così un cambiamento di fase a gas, formando bolle (cavità) contenenti vapore. La dinamica del processo è simile a quella dell'ebollizione. La principale differenza tra cavitazione ed ebollizione è che nell'ebollizione, a causa dell'aumento di temperatura, la tensione di vapore sale fino a superare la pressione del liquido, creando quindi una bolla meccanicamente stabile, perché piena di vapore alla stessa pressione del liquido circostante: nella cavitazione invece è la pressione del liquido a scendere improvvisamente, mentre la temperatura e la tensione di vapore restano costanti. Per questo motivo la "bolla" da cavitazione resiste solo finché non esce dalla zona di bassa pressione idrostatica: appena ritorna in una zona del fluido in quiete, la pressione di vapore non è sufficiente a contrastare la pressione idrostatica e la bolla da cavitazione implode immediatamente. Il fenomeno può avvenire sulle eliche delle navi, nelle pompe, nelle turbine idrauliche Francis e Kaplan e nel sistema vascolare delle piante. Affinché la cavitazione possa manifestarsi occorre un substrato che agisca da centro di nucleazione: può essere la superficie di un contenitore, impurità presenti nel liquido oppure altre irregolarità. La temperatura ha una notevole influenza sulla cavitazione, poiché altera la tensione di vapore. Se la temperatura aumenta, la maggiore tensione di vapore facilita la cavitazione. Si conviene usualmente di considerare una macchina idraulica in fase di cavitazione quando o la portata, o la prevalenza, o la potenza generata diminuiscono di più del 3% rispetto a condizioni analoghe in assenza di cavitazione.