Lo stato di avanzamento del Leader in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GAL nella programmazione
Advertisements

1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
Comitato di sorveglianza
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
La comunicazione nell’approccio Leader
Comitato di sorveglianza
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Poli Tecnico Professionali
Osservatorio congiunturale
Introduzione ai lavori
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
Aree rurali più accessibili e accoglienti: il ruolo di LEADER.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
Asse VII Capacità Istituzionale
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
La selezione dei beneficiari dei PSL
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
“Aiuti di Stato e Leader”
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
Transcript della presentazione:

Lo stato di avanzamento del Leader in Italia Task Force Leader - Videoconferenza Lo stato di avanzamento del Leader in Italia al 31 dicembre 2011 Roma 7 marzo 2012 Dario Cacace Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento La selezione dei Gal In Italia selezionati 192 GAL (in Liguria alcuni Gal si sono aggregati) In UE selezionati 2.281 GAL Tempi di selezione (media): 715,4 giorni (dalla Decisione di approvazione del PSR) Min: 397, Max 1.169 1.064,2 giorni (da avvio programmazione: 01.01.2007) Min: 651, Max 1.521 2 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento L’avanzamento finanziario (dati al 31.12.2011) 3 Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf 3 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento L’avanzamento finanziario per Misura (dati al 31.12.2011) Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf 4 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento L’avanzamento finanziario: confronto Leader+ - Asse 4 Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf, Regioni, ReteLeader 5 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento L’avanzamento finanziario: confronto Leader+ - Asse 4 6 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento Avanzamento procedurale e finanziario Misura 410 Importo medio delle richieste: 55.956 euro delle concessioni: 51.689 euro Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf, Regioni 7 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento Avanzamento procedurale e finanziario Misura 410 Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf, Regioni 8 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento Chi fa cosa? Aggiornamento 9 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento La struttura dei circuiti amministrativi influenza la velocità della spesa della misura 410? Programmato Speso I Gal scelgono i criteri di selezione? I Gal istruiscono le domande di aiuto? Chi istruisce le domande di pagamento? Qual è il livello di prossimità dell’OP? Fonte: Elaborazioni RRN – TF Leader su dati Mipaaf, Regioni 10 www.reterurale.it/leader

L’Asse 4: avanzamento Alcuni dati dai questionari. Riflessioni La definizione delle procedure (manuali) Le regole, le modalità di svolgimento dei compiti amministrativi, sono definite, in genere, con molto ritardo: 14 risposte: in 7 casi sono state definite nel corso del 2011; in 3 casi nell’ultimo trimestre 2010 L’attribuzione delle risorse ai Gal 20 risposte: in alcuni (5) casi le risorse della misura 410 sono attribuite in parte: una riserva di premialità è riservata ai Gal più efficienti. L’ammissibilità delle spese di funzionamento (431) è legata in 5 casi all’avanzamento della spesa del PSL “Competizione” tra approccio Leader e Misure PSR: Esclusività e demarcazione 20 risposte: solo in 6 casi tutte le misure PSR attuate con metodo Leader sono di esclusiva competenza dei Gal. In alcuni casi l’esclusività opera solo per alcune misure. In 8 casi la stessa misura può essere realizzata, nel territorio Leader, anche con bandi emanati dalla Regione. La demarcazione è prevalentemente settoriale (es: microfiliere) o territoriale (aree eleggibili) I sistemi informativi I sistemi informativi destinati a gestire l’asse 4 sono stati rilasciati molto spesso in ritardo: 18 risposte: per la 431 - in 2 casi non è ancora rilasciato, in 3 casi è stato rilasciato nel 2011, in 4 casi nel 2010 per la 410 - in 2 casi non è ancora rilasciato, in 1 caso è stato rilasciato nel 2012, in 8 casi nel 2011 11 www.reterurale.it/leader

Grazie per l’attenzione 12 www.reterurale.it/leader