Decadimento Radioattivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Advertisements

IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Decadimento radioattivo
Decadimento radioattivo
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
x : variabile indipendente
Effetto scuola o Valore aggiunto
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Proporzioni Nella giusta misura!.
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Differenziale di una funzione
L’Atomo e le Molecole.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
La distribuzione binomiale
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di logaritmo
L’integrale indefinito
x : variabile indipendente
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Le primitive di una funzione
PROPORZIONALITÀ.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il calcolo della probabilità
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
x : variabile indipendente
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Lo studio completo di una funzione
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Fisica: lezioni e problemi
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Limite di una funzione appunti.
Natura della temperatura
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
I modelli matematici: osservazioni ed esempi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le primitive di una funzione
La legge fondamentale della termologia
ANALISI DI REGRESSIONE
Generatore di impulsi (monostabile)
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Instabilità nucleare.
Test per campioni indipendenti
CINETICA.
I sistemi di equazioni di I grado
Limite di una funzione appunti.
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Decadimento Radioattivo. Michele Manenti 4°O ITIS B. Castellii

Decadimento esponenziale. E' stato notato che le scorie radioattive si comportino in un modo ben preciso. Queste infatti hanno un decadimento che segue un andamento esponenziale, nel grafico radioattività / tempo lo si può notare. Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli

Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli Dal grafico di sopra possiamo notare questo: Si prende in considerazione un campione di materiale radioattivo composto da un numero molto grande di atomi (N0). Un certo numero di atomi (DN) si disintegra in un intervallo di tempo (t, t + Dt), di conseguenza il numero di atomi ancora attivi all'istante t (N) sarà diminuito di una quantità pari a DN. Quindi DN (numero degli atomi che si disintegrano) è direttamente proporzionale sia ad N (numero degli atomi presenti all'istante t) sia all'intervallo si tempo Dt. Da questo si ottiene: DN = -l * N * Dt dove l è una costante positiva caratteristica di ogni elemento radioattivo. Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli

Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli Se viene considerato il tutto in un intervallo infinitesimo la formula precedente risulterà: dN = -l * N * dt Questa equazione in matematica è nota come equazione differenziale di primo grado a variabili separate, dalla quale si avrà ... dN / N = - ldt Considerando N>0, ci calcoliamo l'integrale generale: log N = -lt + c N = e -lt + c = ke -lt k è una costante che risulta essere uguale a N0, da cui si può vedere che il numero di atomi non ancora disintegrati decresce con legge esponenziale all'aumentare del tempo t. Inoltre il periodo di disintegrazione varia a seconda del tipo di isotopo utilizzato (l). Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli

Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli Con quello detto prima vediamo che appunto il decadimento radioattivo segue un andamento esponenziale, ossia nel tempo gli atomi presenti diminuiscono di un qualsiasi valore x che dipende dagli elementi. Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli

Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli In conclusione è possibile dire che non si può mai prevedere quando un nucleo radioattivo decade, ma per un determinato materiale possiamo dire che avrà la probabilità di decadere in un determinato lasso di tempo. In questo grafico si può notare il lungo periodo in cui l'uranio 238 dovrebbe diventare innoquo. Dico dovrebbe perchè il periodo di tempo potrebbe essere leggermente superiore o inferiore. Michele Manenti 4^0 ITIS B.Castelli