L’ITALIA: La destra storica completa l’unità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
Advertisements

La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
IL BIANCO E IL ROSSO.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
MACEDONIA.
Risolvere i problemi globali
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
La scuola Italiana tedesca.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Monitoraggio Piano di Miglioramento
La fine di Saddam Hussein
L’ECONOMIA: IL FASCISMO RINUNCIA AL MERCATO
Milano: da comune a signoria.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Il completamento dell’unità nazionale
L’amministrazione ottocentesca
I SALDI SETTORIALI.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Saraceni, Ungari e Normanni
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
La bilancia dei pagamenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’Italia dall’unità alla guerra
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Informazione & comunicazione
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Il fallimento della Conferenza di Parigi
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
Sociologia dell’organizzazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Questo messaggio è destinato agli elettori di ROMANO PRODI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

L’ITALIA: La destra storica completa l’unità

L’ITALIA DOPO L’ UNITÀ È UNA REALTÀ ARRETRATA Dopo l’unità d’Italia c’è bisogno di organizzare un nuovo stato essendo formata da regioni diversamente sviluppate considerando due aspetti particolari: l’analfabetismo, che superava il 90% della popolazione Sul piano economico essendo l’Italia un paese principalmente preindustriale

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLO STATO Lo stato deve organizzare diverse cose: La pubblica amministrazione che è diversa da stato in stato Il sistema scolastico, in grand parte privato Le forze armate Il commercio interno su rete ferroviaria Da rete stradale che corrispondeva all’antico tracciato romano Il diritto di voto che era riservato solo hai maschi

LA DESTRA STORICA SALE AL GOVERNO Gli elettori erano quasi tutti nobili o ricchi imprenditori e i loro voti andavano a deputati di tendenza liberare moderata il loro partito si chiamava destra che sosteneva un programma basato su una rapida piemontesizzazione e un sistema amministrativo uniforme su tutto il territorio

LA DESTRA SEGLIE IL CENTRALISMO Prima di scegliere il centralismo si dovette scegliere quale forma di stato dare all’Italia. All’inizio si considerava più adatto farla diventare uno stato federale, come l’America ma poi si pensò di realizzare uno stato centralizzato più adatto a risolvere gli urgenti problemi pratici: L’unificazione dei codici civile e penali L’adozione L’introduzione di un’unica moneta(la lira) L’abolizione dei dazi doganali, creando così un mercato nazionale dei commerci Nel 1848 nel sud venne esteso lo statuto albertino essendo prevalsa la soluzione centralistica l’Italia venne divisa in province con capitale Torino

IL SUD SI RIBELLA Un altro problema era la povertà del meridione che era dovuta sia alla sua posizione che privava di collegamenti stradali, che alla sua economia poco sviluppata. Dato che dal 1861 fu reso obbligatorio il servizio militare e quindi si allontanarono molti uomini dall’ agricoltura e il sud si ribellò. Dopo tanta fatica l’ esercito riuscì a vincere la guerra che scoppiò nel 1861 e finì nel 1865.

IL GOVERNO AUMENTA LE TASSE SALDANDO COSì IL DEBITO PUBLICO Con l’unità d’italia il goverdo si è dovuto fare carica dei debiti dovuti ai finanziamenti della guerra. Per estinguere i debiti aumentarono le tasse, si ridussero gli stipendi e venne introdotta l’imposta sul macinato. Nel 1876 si pareggiò il bilancio dello stato conquistando cosi la fiducia internazionale e ottenendo, tra il 1880 e il 1910, nuovi prestiti dall’estero.

FINE LAVORO DI SIMONE GURINI, SARA ANTINORI E FILIPPO SPARACO