Nozione di impresa Art. 2082 relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Advertisements

Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
LECONOMIA PROVINCIALE: LECONOMIA PROVINCIALE: uno sguardo dinsieme.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana.
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
CATEGORIE – TIPI- MODELLI
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
MICROIMPRESA.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Partecipazione azionaria
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Laurea Magistrale in
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Gli strumenti agevolativi regionali
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Obbligazioni (artt ss.)
Il vero diritto nasce dalle critiche
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
L’imprenditore.
SCIOPERO.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Imprese registrate Settore economico di attività
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Corso di Economia Aziendale
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
lineamenti societari e governance
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Inizio e fine dell’impresa
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
IMPRENDITORE.
(approvati con DD n e del )
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Corso di Diritto dell’Unione
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
L’ESTERNALIZZAZIONE DEL
La forma giuridica delle imprese registrate
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Nozione di impresa Art. 2082 relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità

Impresa e organizzazione Capitale e lavoro anche non congiunti, secondo tesi tradizionale Lavoro a diverso titolo (subordinato, autonomo), secondo tesi tradizionale Organizzazione come giustificazione politica del profitto imprenditoriale

Impresa e professioni intellettuali Professioni protette e non protette possibile organizzazione Art. 2238 e prestazione di servizio professionale Privilegio? Contratto d’opera intellettuale come antitetico al rischio di impresa Artt. 2230 e 2232

Economicità Economicità e lucro Non perdita programmata Autonomia da altre economie Paga chi usufruisce dei beni e servizi

Domande relative a questa lezione Il locatore di appartamenti è imprenditore? Se no, perché? Il lavoratore autonomo è imprenditore? Se no, perché? Il professionista intellettuale è imprenditore? Se no, perché? L’ASL è imprenditore? Se no, perché? La RAI è imprenditore? Perché?