Siti di sostituzione e siti silenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genomi degli organelli
Advertisements


Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Cromosomi umani condensati.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Pseudogeni = geni non funzionali
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
I promotori procariotici. fd T7 A3 T7 A2 Lac-UV-5 P R P L Tyr tRNA Lac w.t. Consenso -10..TGCTTCTGACTATAATAGACAGGGTAAAGACCTGATTTTTGA AAGTAAACACGGTACGATGTACCACATGAAACGACAGTGAGTCA.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
Struttura dei cromosomi negli eucarioti
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Cromosomi umani condensati
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Il DNA contiene l’informazione genetica
Geni o segmenti genomici
RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Meccanismi per la replicazione delle estremità
Regolazione della traduzione
Soppressione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Il ribosoma.
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Evoluzione molecolare
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
13/11/
Transcript della presentazione:

Siti di sostituzione e siti silenti .Val.Cys.Arg.Ala.Pro. .Val.Cys.Leu.Ala.Pro. .GTG.TGT.CGA.GCT.CCA. .GTG.TGT.CTA.GCT.CCA. .GTG.TGT.CTT.GCT.CCA.

Divergenza di due geni (rpL4) separati da 30 milioni di anni (solo regione codificante)

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Evoluzione della famiglia genica delle globine

Famiglia genica dei geni Hox

Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie

Tutti i genomi contengono copie multiple dei geni per l’rRNA e per i tRNA

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

I precursori degli rRNA sono più lunghi della somma dei due rRNA maturi

I precursori degli rRNA subiscono maturazione

I geni per gli rRNA sono ripetuti in tandem nei genomi eucariotici ETS 18S ITS 28S NTS RNA RNA DNA DNA gene promoter 60/81 bp repeats spacer other repetitive elements DNA

Genomi degli organelli DNA circolare Dimensioni variabili Copie multiple del genoma in ogni organello (5-10) Numero variabile (1000-100000)

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Caratteristiche dei genomi mitocondriali

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Genoma mitocondriale di mammifero

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Il DNA è altamente compattato in tutti gli organismi mm= Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Quoziente di compattamento (rapporto di impacchettamento) rapporto tra la lunghezza del DNA e la lunghezza dell’unità che lo contiene. per es. il più piccolo cromosoma umano: cromosoma mitotico = 2 mm DNA 4,6x 107 bp = 1,4 cm quoziente di compattamento = 7000

Concentrazione del DNA negli organismi Fago T4 = 500 mg/ml Batteri = 10 mg/ml Nucleo eucarioti = 100 mg/ml

Costruzione di un capside Il rivestimento proteico si assembla intorno all’acido nucleico L’acido nucleico viene inserito dopo che il capside si è formato

Assemblaggio del fago lambda

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

E.coli contiene varie proteine che legano il DNA

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Cromatina Eucromatina: geni espressi (non tutti) Eterocromatina: costitutiva (satellite) facoltativa (cromosoma X)