SWITCH – CASE LINGUAGGIO C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
Advertisements

INFORMATICA Strutture condizionali
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Iterazione A. Ferrari.
Selezione - approfondimento
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
Tail recursion: esempio
Algoritmi Politecnico di Milano C Primi programmi Politecnico di Milano.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Strutture di controllo nel C
Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo.
Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia.
Le funzioni.
Equazione di secondo grado.
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
Piero Scotto - C141 C14 #09 Gestione stringhe: esercizio. Switch case. Variabili logiche.
void binario(int n); …………………
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni – BCOR Ingegneria Elettronica – BELR Introduzione al C Esercitazione 5 D. Bloisi, A.
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Conio.h contiene la dichiarazione di funzioni usate per richiamare alcune routine DOS di gestione del video e della tastiera. NECESSARIA PER system(‘’cls’’)
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Un semplice programma C /* Programma che stampa un saluto */ #include main() { printf(“Hello World!\n”); }
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Esercitazioni di Prog. II (esercizi su alberi ennari)
Linguaggio C: strutture di controllo
Introduzione al linguaggio C
PROGRAMMAZIONE SHELL -
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Linearizzazione di un sensore
Operatore condizionale
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Strutture di Controllo
Secondo Programma in C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Linearizzazione di un sensore
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Algoritmi e strutture dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fondamenti di Informatica
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
La struttura dei primi programma in C
Le istruzioni di iterazione in C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
comprensione e modifica di codice
Processi decisionali e funzioni di controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Fondamenti di Informatica
Le istruzioni di selezione condizionale in C
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

SWITCH – CASE LINGUAGGIO C

SWITCH – CASE LINGUAGGIO C Nella programmazione le istruzioni vengono eseguite dalla prima fino all’ultima. Per deviare il flusso delle scelte (ad esempio per scegliere tra l’opzione A e l’opzione B) basta porre delle condizioni che, se verificate, eseguono un pezzo di codice o altrimenti ne eseguono un altro; queste istruzioni particolari che permettono di incanalare il flusso si chiamano strutture di controllo condizionale o, più genericamente, istruzioni condizionali.

SWITCH – CASE LINGUAGGIO C Supponiamo di dover modificare l’esercizio n. 5 (programma calcolatrice), in modo tale da permettere all’utilizzatore di scegliere quale operazione eseguire, secondo il seguente menù: Quale operazione eseguire?: - digita 1 per eseguire una somma; - digita 2 per eseguire una divisione; - digita 3 per eseguire una sottrazione; - digita 4 per eseguire una moltiplicazione;

SWITCH – CASE LINGUAGGIO C switch (espressione) { case costante1: istruzione1 … [break]; case costante2: istruzione2 ... case costante3: istruzione3 [default:istruzione...]

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 1 Si scriva un programma in linguaggio C che legga un numero intero da 1 a 5 (che corrisponde a una valutazione), e ne stampa il significato, secondo la notazione seguente: - 1: Gravemente insufficiente; - 2: Insufficiente; - 3: Sufficiente; - 4: Buono; - 5: Ottimo;

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 1 - Soluzione #include <stdio.h> int main () { char voto; scanf("%c", &voto); switch(voto) { case 5: printf("Ottimo\n"); break; case 4: printf("Buono\n"); break; case 3: printf("Sufficiente\n"); break; case 2: printf("Insufficiente\n"); break; case 1: printf("Gravemente insufficiente\n"); break; default: printf("Quale codifica hai usato?\n"); } return 0;}

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 2 Si scriva un programma in linguaggio C che permetta di stabilire la stagione corrispondente al mese inserito come intero dall’utente. Esempio: se l’utente digita 1 (Gennaio) il programma deve stampare Inverno. Qualora il mese sia Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre, tutti mesi a cavallo di due stagioni, si richieda all’utente di specificare anche il giorno. Se il giorno e’ compreso tra 1 e 20 si considera la stagione precedente altrimenti quella successiva.

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 2 - Soluzione #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main () { int mese, giorno; printf("Inserisci il numero del mese: "); scanf("%d", &mese); switch (mese) { case 1: case 2: printf("Inverno!\n"); break; case 4: case 5: printf("Primavera!\n"); case 7: case 8: printf("Estate!\n"); case 10: case 11: printf("Autunno!\n");

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 2 - Soluzione case 3: printf("Inserire anche il giorno: "); scanf("%d", &giorno); if (giorno >= 1 && giorno <= 20) printf("Inverno!\n”); else printf("Primavera!\n"); break; case 6: printf("Inserire anche il giorno: "); If (giorno >= 1 && giorno <= 20) printf("Primavera!\ n"); else printf("Estate!\n"); case 9: printf("Inserire anche il giorno: "); if (giorno >= 1 && giorno <= 20) printf("Estate!\n"); else printf("Autunno!\n");

ESERCIZI SWITCH-CASE IN C Esercizio 2 - Soluzione case 12: printf("Inserire anche il giorno: "); scanf("%d", &giorno); if (giorno >= 1 && giorno <= 20) printf("Autunno!\n"); else printf("Inverno!\n"); break; default: printf ("Valore errato!"); system("PAUSE"); return 0; } (switch)