Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
I primi strumenti per contare: sassi, bastoncini, dita...
I Mesi Dell’Anno.
Non dimenticare che ci sono quattro cose nella vita
Manzoni Garibaldi Tasso Dante Cavour Calvino Boccaccio Pascoli Deledda Sciascia Petrarca Svevo Levi Botticelli Raffaello Verga Ariosto Leopardi.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Ciao a tutti!.
La forma della scrittura Tratto da:
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Ecco come è OGGI….
IL CALENDARIO: I MESI e I GIORNI
CORREZIONE COMPITI I MIEI AMICI SONO ALLEGRI LE MIE AMIC E HE
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla Eccone uno.
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini Contiamo fino a...
Foreign Language Survey
Impariamo italiano I SALUTI.
L'invenzione della scrittura
Che ora è ? Che ore sono ?.
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Numeri e conti con i geroglifici Egizi
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno.
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
Raccontare la matematica
RACCONTARE LA MATEMATICA
Numeri e contesti d’uso Attività di livello A1 Funzioni Contare, chiedere e dire l’età, chiedere e dire l’ora, chiedere il numero telefonico, dire dove.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini UNO DUE.
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
I babilonesi.
A SHORT LESSON OF ITALIAN.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Alle tre andiamo in chiesa perché il cliente desidera vedere il Duomo.
Numeri in base dieci.
La scoperta della scrittura
La mia giornata Lelio arena.
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Prof.ssa Carolina Sementa
Oggi è lunedì il trenta settembre
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
Attività di counting CONTIAMO FACENDO PIÙ UNO
I numeri 0-60.
LE DIVISIONI A UNA CIFRA
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
Oh che bella giornata! Tutto è in movimento!
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
Choo choo numeri- canzone!
Moltiplicare con i bastoncini
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
Lezione 1: Modalità di scrittura
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
Bastoncini per le divisioni
I NUMERI Numbers.
Bastoncini per moltiplicare
Questi servono per le moltiplicazioni a più cifre
L’ELEVAMENTO A POTENZA
PROVA A RAPPRESENTARE QUESTO NUMERO
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Il Promptuarium di Nepero
Transcript della presentazione:

Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri Uruk

Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone due UNO DIECI

QUATTRO CINQUE UNO DUE TRE Contiamo

SEI SETTE NOVE OTTO Contiamo

DIECI

DODICI UNDICI Contiamo

che numero è? UNDICI

che numero è? TRENTUNO

che numero è? VENTITRE

CINQUANTACINQUE che numero è?

SESSANTADUE che numero è?

SESSANTASEI che numero è?

Proviamo a scrivere questi numeri TREDICI

TRENTATRE

VENTISETTE

QUARANTOTTO

OTTANTA

Le bolle. Susa (Iran) 3300 a. C. 1 1 1 10 10 10

Quando i sassolini sono troppi, una pallina al posto di dieci coni ...

provate a scrivere con meno sassolini

provate a scrivere con meno sassolini

provate a scrivere con meno sassolini

provate a scrivere con meno sassolini

provate a scrivere con meno sassolini

Come fare un’addizione si preparano i due numeri da sommare si uniscono i sassolini si legge il risultato

Come fare un’addizione un po’ più difficile si preparano i due numeri da sommare siccome sono troppi si fa un cambio si uniscono i sassolini si legge il risultato

+ DICIANNOVE provate questa addizione

+ TRENTASEI provate questa addizione

+ CINQUANTUNO provate questa addizione

+ provate questa addizione CINQUANTAQUATTRO

+ provate questa addizione CINQUANTA

+ provate questa addizione SETTANTAQUATTRO

Come fare una sottrazione si preparano i due numeri da sottrarre ecco il risultato con i sassolini del primo numero si copia il secondo

provate questa sottrazione DODICI

provate questa sottrazione VENTUNO

provate questa sottrazione VENTIDUE

Come fare una sottrazione un po’ più difficile si preparano i due numeri da sottrarre manca ancora un cono, ma nel primo numero non ne ho più con i sassolini del primo numero si copia il secondo

Come fare una sottrazione un po’ più difficile allora devo fare un cambio ora posso prendere il cono che mancava ecco il risultato

provate questa sottrazione DICIASSETTE

provate questa sottrazione OTTO

provate questa sottrazione DICIOTTO

provate questa sottrazione VENTISEI

Dai sassolini alla scrittura sulla tavoletta bassa Mesopotamia 3100 a.C. 1 60 10 mucca montone Susa (Iran) 3000 a.C.

Scriviamo sulla tavoletta si prepara una tavoletta si imprime la forma del sassolino

Scriviamo sulla tavoletta qui è scritto il numero 2

Scriviamo sulla tavoletta si prepara una tavoletta si imprime la forma del sassolino

Scriviamo sulla tavoletta qui è scritto il numero 20

Scriviamo sulla tavoletta che numero è? DODICI

Le stesse forme si possono scrivere usando i bastoncini

FINE