Economia & Finanza Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 (Blanchard cap
Advertisements

Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Ancora sullequilibrio macroeconomico Occorre sottolineare che la curva IS non è non è una relazione funzionale tra tasso dinteresse e reddito, ma solo.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
crescita della moneta ed inflazione
Modelli macroeconomici in economia aperta
Il Modello IS-LM Lezione 6
La macroeconomia neoclassica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
Economia monetaria Meccanismi di trasmissione. Bernanke and Blinder Agenti Imprese Banche Banca Centrale Settore pubblico Attività finanziarie D (depositi.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Cenni dottrina economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Net worth.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’inflazione da domanda e da costi
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
John Maynard Keynes.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
L’inflazione Economia
I ‘moltiplicatori’ Economia
La domanda di moneta speculativa
IS - LM: Politica economica espansiva
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia I monetaristi - 2
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

Economia & Finanza Pubblica I monetaristi - 1 Alcuni punti caratterizzano le impostazioni monetariste 1. Si basano sulla teoria quantitativa della moneta, espressa con l’equazione di Fisher MV = PQ, dove M è la quantità di moneta, V la velocità di circolazione (numero di transazioni in cui entra la moneta in un’unità di tempo), P il livello generale dei prezzi, Q la quantità di beni e servizi prodotta e scambiata: se V e Q sono fisse nel breve periodo (Q è la produzione massima, di piena occupazione) si ha una relazione tra M e P, nel senso che + M + P, quindi la quantità di moneta determina il livello generale dei prezzi, non le quantità (neutralità, dicotomia classica). Secondo Keynes se Q non è la quantità di piena occupazione è possibile + M + Q, attraverso una riduzione dei tassi di interesse che fa aumentare investimenti e produzione. 2. La domanda di moneta (Friedman) è poco sensibile ai tassi di interesse, ha elevata sostituibilità con beni di consumo durevole, con attività finanziarie (azioni, obbligazioni), con il capitale umano (istruzione), secondo le preferenze dei consumatori, che decidono in base a redditività e preferenze. Variando M si hanno variazioni proporzionali corrispondenti di domanda dei beni sostituibili e dei loro prezzi. LM Secondo i monetaristi non ha rilevanza la domanda di moneta speculativa: nel modello IS-LM la LM è verticale, in corrispondenza di un equilibrio ‘naturale’ di Y (YE , il massimo possibile) che non può essere stabilmente aumentato. r r1 IS’ Una politica economica espansiva (aumento della spesa pubblica G, diminuzione delle imposte T, aumento del disavanzo D = G - T) che tenti di aumentare YE spostando in alto la IS in IS’ ha come unico effetto un aumento di r da rE a r1 ed è inefficace: la spesa pubblica in investimenti causa, facendo aumentare r, uno spiazzamento (crowding out, una riduzione) corrispondente ed uguale di investimenti privati e Y non aumenta. rE IS YE Y