La letteratura femminile e questioni di genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letterature comparate Letterature comparate
Advertisements

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
LA DONNA UN MODELLO DI FORZA E DI DETERMINAZIONE
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Unigenere - Per una formazione di genere Convegni Diffusione Ricerca Pubblicazioni Didattica Formazione Organizzazione convegni e seminari interdisciplinari.
1. SCIENZE (ANORESSICA E BULIMIA) 2. LETTERATURA (900+D’ANNUNZIO +I PASTORI-LA PIOGGIA NEL PINETO) 3. STORIA (ANNI 20 +NAW DEAL) 4. MUSICA (CHARLESTON)
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
La Favola.
La donna della domenica di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, 1972
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
J.D. Salinger, The Catcher in the Rye
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
LETTERATURA ARABA: UN’INTRODUZIONE
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Introduzione alle letterature comparate
SCUOLA PRIMARIA di PRIMO GRADO
Introduzione agli studi letterari comparati
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Le competenze relazionali nella professione medica
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Introduzione agli studi culturali
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
Partiti ed Elezioni.
Competenze e tecniche di insegnamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Storia di genere
La lettura… un mio diritto!
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa pregustare la Pasqua eterna
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Informatica per l’Italianistica
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi
Lineamenti di italiano contemporaneo
La letteratura femminile e questioni di genere
La cultura cortese Valori e tematiche.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
IIS De Filippis Prestia
rinascimento italiano
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Creato da: A. Barigelli, L. De Benedittis, M. Pinto, R. Santinelli
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Recensioni e tecniche retoriche:
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PRIMO LEVI, INFERNO E RITORNI per la Giornata della Memoria
verso la conquista dei diritti
Transcript della presentazione:

La letteratura femminile e questioni di genere

Sibilla Aleramo, Una donna pubblicato a Roma nel 1906 per “Tribuna” La vicenda Il genere letterario La struttura narrativa La temporalità La spazialità doppia Lo stile

La letteratura critica femminile e di genere Ambito critico post-strutturalista e rifiuto del canone dei “bianchi maschi morti “ testi fondamentali: Virginia Woolf, A room of her’s own Simone De Beauvoir, Il secondo sesso”

Zancan, Il doppio itinerario della scrittura Dall’assenza alla presenza L’itinerario vita/scrittura La dissonanza come specificità l’amore come ricomposizione con l’altro da sé

La critica femminista Linea francese vicina all’Esistenzialismo ed alla Psicoanalisi: De Beauvoir, Iriguaray, Kristeva, Cixous Linea anglosassone empirica e politicizzata: Spivak Femminismo e Linguistica Temi ricorrenti nella critica femminista