PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Advertisements

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
IL BIANCO E IL ROSSO.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Discussione su Regione Lazio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo stato sociale keynesiano
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Lo sviluppo “dal basso”
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Direttore OBI Antonio Corvino.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il capitalismo manchesteriano
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Economia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Fondi Europei.
Sociologia ambiente Parte 5.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

LO SCENARIO POST-FORDISTA SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI E’ UN TERRENO FAVOREVOLE PER L’ECONOMIA DEI DISTRETTI E DELLE PICCOLE IMPRESE ASSUME UN RUOLO PIU’ RILEVANTE LO SVILUPPO LOCALE

PERCHE’ CRESCE IL PESO DEI DISTRETTI? CRISI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE KEYNESIANE PERDITA DI PESO DELLE GRANDI IMPRESE RILEVANZA CRESCENTE DEI TERRITORI E DELLE RISORSE IMMATERIALI NELLO SVILUPPO ECONOMICO

CAMBIA LA LETTURA DELLE IMPRESE MINORI FINO AGLI ANNI SETTANTA VENIVANO VISTE COME UNA PATOLOGIA RISPETTO AL FORDISMO GRAZIE AGLI SCIENZIATI SOCIALI SONO RIVALUTATE COME ALTERNATIVA DI SVILUPPO

SI INTRECCIANO STUDI ECONOMICI E SOCIOLOGICI PER PRIMO BECATTINI HA MOSTRATO CHE IN DIVERSE AREE DEL NOSTRO PAESE E’ RADICATO UN MODELLO PRODUTTIVO BASATO SU AGGLOMERAZIONI DI PICCOLE IMPRESE

I DISTRETTI:DOVE SI TROVANO BAGNASCO HA CONIATO IL CONCETTO DI TERZA ITALIA PERCHE’ I DISTRETTI CRESCONO IN AREE DIVERSE DAL DUALISMO CLASSICO DELLA NOSTRA EC0NOMIA NEGLI ANNI NOVANTA I DISTRETTI SI ESTENDONO: SI PARLA DI DORSALE ADRIATICA DELLO SVILUPPO

PERCHE’ LO SVILUPPO INTERESSI PUBBLICI E PRIVATI SI APPOGGIANO RECIPROCAMENTE NELLA COSTRUZIONE SOCIALE DEL MERCATO LA COOPERAZIONE TRA IMPRESE, TRA LAVORO E IMPRESE ,TRA INTERESSI DIVERSI E LE RELAZIONI INFORMALI FACILITANO UNO SVILUPPO AUTOSOSTENUTO

I FATTORI SOCIOLOGICI RETROSTANTI L’INTERROGATIVO DI FONDO E’ PERCHE’ I DISTRETTI SI DIFFONDONO IN ALCUNE AREE E NON IN ALTRE QUESTO E’ DOVUTO ALLA PRESENZA ABBONDANTE DI PECULIARITA’ SOCIALI CHE AIUTANO IL RISCHIO E IL SUCCESSO ECONOMICO

QUALI FATTORI IL PASSATO MEZZADRILE PICCOLE REALTA’ NELLE QUALI PREVALGONO I RAPPORTI FACCIA A FACCIA RETI FIDUCIARIE E VINCOLI SOCIALI DIFFUSI SOCIETA’ IRROBUSTITE DA SUBCULTURE POLITICHE FORTI

IMPORTANZA DEL CAPITALE SOCIALE E’ L’INSIEME DELLE RELAZIONI SOCIALI DI CUI UN SOGGETTO PRIVATO O COLLETTIVO DISPONE IN UN DETERMINATO MOMENTO DA’ VITA A: RISORSE COGNITIVE (CONOSCENZE E INFORMAZIONI) NORMATIVE (FIDUCIA)

A COSA SERVE A REALIZZARE BENI PUBBLICI CHE GLI ATTORI NON SONO IN GRADO DI RAGGIUNGERE INDIVIDUALMENTE COMPLEMENTARIETA’ TRA GLI ATTORI RISPETTO ALLA MASSIMIZZAZIONE A BREVE ESSI SONO INCENTIVATI A CONDIVIDERE ANCHE LE CONOSCENZE TACITE

SI PUO’ RIPRODURRE IL MODELLO DELLO SVILUPPO LOCALE? LE ISTITUZIONI NAZIONALI ED EUROPEE SI SONO MOSSE IN QUESTA DIREZIONE IN ITALIA SONO STATE INTRODOTTE LEGGI SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (1997) CHE HANNO DATO VITA A ESPERIENZE DI CONCERTAZIONE LOCALE

LA CONCERTAZIONE LOCALE SI COMPONE DI : PATTI TERRITORIALI (PROGETTI DI CRESCITA) CONTRATTI D’AREA (INTERVENTI PER CONTRASTARE L’EMERGENZA) HA AVUTO RISULTATI ALTERNI

ED ORA, CON LA NEW ECONOMY ? APPARENTEMENTE LA LOGICA DI RETE ESALTA I DISTRETTI MA L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRASMISSIONE CONSENTE DI PRODURRE IN RETE ANCHE IN TERRITORI DIVERSI IL TERRITORIO DEVE PUNTARE SU RISORSE IMMATERIALI E CAPITALE UMANO

DISLOCARE VERSO L’ALTO LA CAPACITA’ COMPETITIVA RAFFORZARE I RESIDUI NUCLEI DI GRANDE IMPRESA E FAVORIRE LA CRESCITA DELLE PICCOLE IN MEDIE IMPRESE DECENTRARE LE ATTIVITA’ PIU’ TRADIZIONALI SPECIALIZZANDOSI NELLE FUNZIONI STRATEGICHE E NELLA PRODUZIONE DI BENI CAPITALI