Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
Advertisements

OPERAZIONI DI PRONTI CONTRO TERMINE
I CONTRATTI.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
La permuta – art cc. E’ il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Il contratto di lavoro part-time
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il contratto di lavoro intermittente
IL MERCATO.
La domanda di moneta I: definizione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Indennità di cessazione rapporto Competenza provvigioni
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’informazione asimmetrica
classe terza ITE indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Conferimenti e capitale
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Economia Aziendale I La fattura.
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
Redazione di un parere di diritto privato
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
Razionalità, exit e voice
Schema delle fonti.
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La domanda di moneta speculativa
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
L’informazione asimmetrica
La domanda di moneta I: definizione
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Le discriminazioni dei prezzi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
La concorrenza perfetta
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Economia politica Lezione 17
La domanda di moneta I: definizione
Diritto pubblico dell’economia
Transcript della presentazione:

Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione e possono arrivare ad un accordo (i.e. a stipulare un contratto). La contrattazione è alternativa ai prezzi fissi. Il venditore cerca di acquisire quanto più può del surplus del consumatore (la differenza tra il prezzo massimo dell’acquirente ed il prezzo minimo del venditore). Il sinallagma è il nesso di reciprocità o di corrispettività che istituisce un rapporto di condizionalità reciproca tra le prestazioni. I contratti consensuali si perfezionano con il consenso delle parti. Nei contratti commutativi la misura delle prestazioni non dipende dal verificarsi di un evento incerto, diversamente da quanto accade nei contratti aleatori, nei quali le parti si assumono dei rischi. Nel contratto con prestazioni a carico di una sola parte l'obbligo è a carico di solo una delle parti che si impegna a effettuare una prestazione senza ricevere un riscontro. I contratti tipici fanno riferimento a schemi espressamente previsti dall'ordinamento giuridico (codice o legge speciale). I contratti atipici o innominati non sono disciplinati espressamente dal diritto civile ma sono creati dalle parti in funzione della specificità delle loro esigenze. Possono essere contratti misti che includono caratteristiche di contratti tipici oppure contratti sui generis indipendenti dai modelli contrattuali. I contratti possono essere ad esecuzione contestuale (contemporanea per ciascuna parte) oppure ad esecuzioni differite nel tempo. Una categoria di questi ultimi sono i pronti contro termine: un venditore cede una certa quantità di titoli a un compratore e si impegna contestualmente a ricomprarli dallo stesso venditor ad un prezzo predetrrminato (di solito più alto) e ad una data (termine) nella quale il compratore dovrà avere i titoli disponibili. L'operazione consiste,in pratica, in un prestito di denaro da parte del compratore ed un prestito di titoli da parte del venditore. Le vendite allo scoperto sono vendite di beni (per lo più di titoli) non posseduti immediatamente dal venditore,ma presi in prestito da altri. Si tratta di operazioni finanziarie per realizzare guadagni a seguito di un ribasso delle quotazioni di beni in borsa. I contratti assoluti (o incondizionati) non contengono riserve né condizioni e devono essere eseguiti in ogni caso. I contratti contingenti (o condizionati) contengono l’obbligo di una prestazione condizionata al verificarsi o non verificarsi di un fatto collaterale futuro indipendente dal contratto. Un esempio sono i contratti di assicurazione. L’ammontare di quanto pagato da un contraente (l’assicuratore) dipende dal verificarsi di un evento futuro (una contingenza incerta).