RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Advertisements

La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Art. 20 Il Silenzio assenso
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I RAPPORTI GIURIDICI.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
TUTELA DEI DIRITTI.
I vizi di legittimità.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Amministrazione e ordinamenti
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Diritto d’accesso.
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
LE OBBLIGAZIONI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA MAGISTRATURA 1.
Il provvedimento amministrativo
Diritto d’accesso.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
I RAPPORTI GIURIDICI.
Definizioni di giustizia amministrativa
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Il ricorso amministrativo

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Art. 20 Il Silenzio assenso
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO

SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE DIRITTO SOGGETTIVO: locuzione con diversi significati; attribuisce al SOLO titolare POTERE (comportamento liberamente attuabile che comporta modifica situazione preesistente altrui- non correlato a obbligo) ; PRETESA (x oggetto il comportamento di un altro soggetto- concetto relazionale); FACOLTA’(libertà) POTESTA’: attribuisce potere di incidere su interessi di altri soggetti (es. genitori) ASPETTATIVA: situazione preliminare, posizione d’attesa con rilevanza giuridica che sussiste quando l’acquisto di un diritto è subordinato ad un evento futuro

Consiglio di Stato,26 ottobre 2010 n. 2243 L' aspettativa all'assunzione del vincitore di concorso, indipendentemente dalla sua qualificazione in termini di diritto soggettivo o di interesse legittimo , può essere paralizzata nella sua esplicazione da fatti sopravvenuti di natura normativa (per esempio, un blocco generalizzato delle assunzioni), organizzativa (per esempio, riordino delle dotazioni organiche) o anche solo finanziaria (per esempio, per difetto di copertura), che inducano la p.a., se del caso, anche ad annullare la procedura stessa, salvo l'ovvio controllo giurisdizionale sulla congruità e la correttezza delle scelte in concreto operate.

DIRITTI SOGGETTIVI DIRITTI ASSOLUTI diritti della personalità diritti reali (anche di godimento) DIRITTI RELATIVI diritti di credito diritti personali di godimento (es. diritto del locatario o comodatario)

Criteri di:territorio,materia,valore AZIONE GIUDIZIALE È il rimedio previsto dalla legge contro la violazione di un diritto soggettivo Giurisdizione Criteri di:territorio,materia,valore

INTERESSI LEGITTIMI Individuano un rapporto fra privato e pubblico La P.A. deve svolgere la propria attività in conformità alla legge In caso di violazione il titolare può ottenere: a) annullamento atto illegittimo b) emanazione e esecuzione atto legittimo rifiutato Si prescindeva dalla risarcibilità del danno cagionato dalla P.A. sino a Cass. SS.UU. 22 luglio 1999 n.500 in cui x la prima volta si riconosce la responsabilità della P.A. per la lesione di un interesse legittimo

CASS. 22 LUGLIO 1999, N.500 La normativa sulla responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. ha la funzione di consentire il risarcimento del danno ingiusto, (intendendosi come tale il danno arrecato non iure, il danno, cioè, inferto in assenza di una causa giustificativa), che si risolve nella lesione di un interesse rilevante per l'ordinamento, a prescindere dalla sua qualificazione formale, ed, in particolare, senza che assuma rilievo la qualificazione dello stesso in termini di diritto soggettivo.

Peraltro, avuto riguardo al carattere atipico del fatto illecito delineato dall'art. 2043 c.c., non è possibile individuare in via preventiva gli interessi meritevoli di tutela: spetta, pertanto, al giudice, attraverso un giudizio di comparazione tra gli interessi in conflitto, accertare se, e con quale intensità, l'ordinamento appresta tutela risarcitoria all'interesse del danneggiato, ovvero comunque lo prende in considerazione sotto altri profili, manifestando, in tal modo, una esigenza di protezione.

Ne consegue che anche la lesione di un interesse legittimo, al pari di quella di un diritto soggettivo o di altro interesse giuridicamente rilevante, può essere fonte di responsabilità aquiliana, e, quindi, dar luogo al risarcimento del danno ingiusto, a condizione che risulti danneggiato, per effetto dell'attività illegittima della p.a., l'interesse al bene della vita al quale il primo si correla, e che detto interesse risulti meritevole di tutela alla stregua del diritto positivo.

TAR Roma 28-8-2013 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è strumentale rispetto alla protezione di una ulteriore situazione soggettiva: una posizione giuridica attiva, in qualsiasi modo la si voglia qualificare deve necessariamente sussistere affinché la pretesa all’accesso agli atti possa trovare protezione. Il c.d. diritto d’accesso non è affatto assoluto e incondizionato e presuppone un collegamento qualificato fra la predetta posizione sostanziale e la documentazione di cui si pretende la conoscenza.

SITUAZIONI SOGGETTIVE PASSIVE OBBLIGO: dovere di tenere un comportamento di contenuto specifico che risulti funzionalmente rivolto alla realizzazione di un interesse particolare facente capo ad un determinato soggetto (es. dare , fare , non fare). SOGGEZIONE: non si riferisce ad un comportamento e non richiede attività di cooperazione o adempimento, è situazione statica (es. minore rispetto alla potestà genitoriale). ONERE: è un comportamento imposto dalla legge al fine di ottenere o conservare un vantaggio giuridico (es. clausola risolutiva espressa)

Tutela dei diritti Tutela giurisdizionale: difesa del diritto innanzi all’autorità competente, diritto di azione. Mezzi di tutela: ex art. 185 c.p. le sanzioni civili sono costituite da “restituzioni e risarcimento” A) restituzione = ristabilisce situazione quo ante (es. reintegra nel possesso) B) risarcimento del danno = danno emergente e lucro cessante

Forme di tutela ulteriori Realizzazione in via primaria del proprio diritto: misura di carattere satisfattivo (es. 2932 c.c. esecuzione specifica obbligo di concludere un contratto) Prevenzione: azione inibitoria (es. art. 7 / 844 c.c.) Forme di tutela stragiudiziali (es. 1456 c.c. clausola risolutiva espressa) Espropriazione forzata per responsabilità patrimoniale del debitore artt.2740/2910 c.c.