GRECIA CLASSICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
Advertisements

Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’arte greca Quadro di sintesi.
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
L'ideale classico della bellezza.
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
LE LEVE.
L’EQUILIBRIO.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Johann Joachim Winckelmann
Università di macerata - sdf - arte e disegno e laboratorio (2) 1 - LA BELLEZZA NEI SUOI ASPETTI TECNICO FORMALI Dipendono da: - Forme - Linee.
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
ARTE GRECA POLICLETO. DORIFORO. CA 450 A.C.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Neoclassicismo e rococò
Somma e differenza tra vettori
Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
L’ideale greco di perfezione
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
L’ARTE ROMANA.
IL PUNTO SU… I GRECI.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
LEONARDO DA VINCI.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Vocabolario: Il corpo umano
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Quintiliano e la pedagogia
Le imprese non si ereditano, si rifondano
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
LEONARDO DA VINCI.
Trucco di bellezza per la tua anima
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
La Gioconda e la sezione aurea
Architettura del Rinascimento
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
La spirale di Fibonacci
I GRECI: storia, arte, cultura
Gli enti geometrici fondamentali
Intervista al genio della porta accanto.
PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Fisica: lezioni e problemi
Il Rinascimento.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Curiosita’….
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Apprendere con le immagini
L’Arte Greca di M.L..
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
La Bibbia.
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
LE LEVE.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Una cura di bellezza per la tua anima
dal latino modus, "misura"
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

GRECIA CLASSICA

http://www.ovo.com/mirone/

http://www.ovo.com/policleto/

-L’arte antica, infatti, raffigurava uomini e donne in posa rigida, con le gambe chiuse e le braccia stese lungo i fianchi. Policleto, invece, infonde nuova naturalezza alla posizione eretta. -Il corpo poggia su una sola gamba mentre l’altra è flessa e leggermente spostata rispetto all’asse centrale. La posa delle braccia riprende quella delle gambe, secondo una precisa simmetria. -Capolavoro di Policleto è considerato il Doriforo. La statua raffigura un giovane uomo che porta una lancia: potrebbe essere un atleta, oppure Achille, mitico eroe greco. Il Doriforo incarna l’ideale classico di bellezza ed è la perfetta applicazione pratica delle teorie di Policleto sulla rappresentazione del corpo umano.  -Le proporzioni delle parti anatomiche sono studiate attentamente, in base a calcoli matematici. La misura della testa, ad esempio, è un ottavo di quella del corpo. La metà esatta della figura coincide con l’attacco delle gambe. La posa è basata su un perfetto gioco di equilibri. Il volto, privo di turbamenti, esprime calma, sicurezza e serenità, in armonia con gli ideali dell’età classica.