Il Dogma Centrale della Genetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni essere vivente è dotato di
Advertisements

Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Struttura del DNA.
TRASCRIZIONE del DNA.
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
TRADUZIONE del RNA.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La trascrizione del DNA
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Strutture superiori del DNA
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
Acidi Nucleici.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il flusso dell’informazione nella cellula
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Strutture alternative del DNA
Le basi molecolari dell’eredità:
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
La struttura chimica del DNA
Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La ricerca del materiale genetico
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
“Controversa Storia della Doppia Elica”
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ACIDI NUCLEICI.
1.
13/11/
Strutture superiori del DNA
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Il superavvolgimento negativo
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Definizione di GENETICA
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Il Dogma Centrale della Genetica DNA RNA PROTEINE TRASCRIZIONE TRADUZIONE

Nucleo Eucariotico

Struttura e composizione degli Acidi Nucleici

Ma come è organizzata la molecola di DNA? IL DNA Ma come è organizzata la molecola di DNA?

Confronto DNA/RNA DNA RNA Basi A, T, C, G A, U, C, G Zucchero D-2-deossiribosio D-2-ribosio Composizione chimica generale A=T; G=C Nessuna regolarità Struttura fisica Doppia elica di Watson e Crick Struttura non ben definita, solo in parte a elica, diversa per i vari tipi di RNA Dimensioni Molto grande, forse lungo come il cromosoma Eterogeneo, generalmente molto più piccolo del DNA Localizzazione Quasi esclusivamente nel nucleo Principalmente nel citoplasma, in piccola parte nel nucleo Stabiltà metabolica Molto stabile: contenuto costante, poca sintesi o degradazione Diversa per i vari tipi di RNA; il contenuto varia in diverse condizioni metaboliche; continua sintesi e degradazione Stabilità della catena polinucleotidica agli agenti chimici Instabile in acido a caldo, molto instabile in alcali anche a freddo Stabile in alcali, instabile in acido a caldo Funzione Materiale genico Sintesi proteica (materiale genetico in certi virus)

LA REPLICAZIONE DEL DNA

La Trascrizione

IL CODICE GENETICO

Il ribosoma mRNA

La Traduzione