CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Advertisements

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
Uno sguardo all’Universo
NETTUNO.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
Luna.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Configurazioni planetarie
La luna.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
13/11/
Corsi di Fisica dello Spazio
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
L’unico satellite terrestre: la Luna
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Corsi di Fisica dello Spazio
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Le teorie cosmogoniche
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale Interazione tra rotazione del pianeta e orbita del satellite mediata dalla marea Interazioni mareali per i satelliti dei pianeti giganti

1- La Luna: Fact sheet T=27.3 giorni Mese sinodico: T=29.5 giorni Rotazione sincrona Mese siderale: T=27.3 giorni Mese sinodico: T=29.5 giorni Al termine di ogni orbita la Luna deve fare più strada per raggiungere la congiungente Terra-Sole

La superficie equipotenziale non è più una sfera ma un elissoide Effetti mareali dovuti al gradiente di gravità. Le dimensioni dell’orbita sono comparabili con le dimensioni dei corpi. bulge mareale: La superficie equipotenziale non è più una sfera ma un elissoide

La marea solare si somma a qulla lunare ma il risultato dipende dalla fase mutua.

Semplice modello analitico per spiegare il ritardo mareale

Soluzione dell’equazione per il ritardo

A causa dell’interazione mareale l’energia viene dissipata sotto forma di calore mentre il momento angolare si conserva 2

EVOLUZIONE MAREALE DELLA LUNA Dopo 1010 anni, il sole 1) si espande fino ad includere la Terra 2) Perde metà della sua massa 3) si contrae e diventa nana bianca

Urano Saturno …ma i satelliti di Urano sono progradi Trot=-17 h Ogni satellite ‘vede’ la sua marea (le altre si mediano a 0 I più massivi hanno maree più forti Possibile cattura in risonanze orbitali Trot = 10 h