Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 10 Termodinamica
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Il «dibattito» Per un avvio all’argomentazione. Organizzazione della classe TESI ANTITESI SINTESI PUBBLICO GIORNALISTI.
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Armature longitudinali nei pilastri
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
CARATTERISTICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Profit Center Accounting CO - PCA
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
Errori a regime.
02 – La radiazione elettromagnetica
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
COMPORTAMENTO MECCANICO
Gestione strategica e gestione operativa
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Equazione dell’energia termica
Per modificare questa pagina
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
COMPORTAMENTO MECCANICO
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Intervalli di confidenza
Riunione Proto-Sphera 20/04/2000
Primo Meeting Target Sottile SPES
Misura della pressione acustica
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Istituto “Chini”.
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Approssimazione di dipolo elettrico
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Domanda 1. L’intervallo di confidenza è:
Introduzione a Logisim
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Indagine conoscitiva anno 2018
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Indagine conoscitiva anno 2017
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Transcript della presentazione:

Distribuzione della temperatura lungo il polistirolo e sulla nervatura in cls Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  0.165 W/m2K Lungo la nervatura  0.794 W/m2K Media pesata  0.322 W/m2K

Distribuzione della temperatura lungo il polistirolo, sulla nervatura in cls e nella configurazione equivalente Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  0.165 W/m2K Lungo la nervatura  0.794 W/m2K Media pesata  0.322 W/m2K Resistenza termica del solaio a Predalles 0.969 m2K/W Trasmittanza termica equivalente 0.5184 W/m2K

Campo di temperatura in falsi colori Soluzione esatta (software THERM) Campo di temperatura in falsi colori Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  0.165 W/m2K Lungo la nervatura  0.794 W/m2K Media pesata  0.322 W/m2K Resistenza termica del solaio a Predalles 0.969 m2K/W Trasmittanza termica equivalente 0.5184 W/m2K Trasmittanza termica effettiva 0.477 W/m2K Media pesata  -32% Resistenza solaio  +9% Curve isoterme

Isoterme direzioni del flusso

Ponte termico - effetto di bordo Il contributo degli effetti di bordo e dei ponti termici può essere calcolato con una trasmittanza termica lineare: Q = UAT +LT Per valutare  si calcola Q con un software agli elementi finiti o alle differenza finite (es. THERM), quindi si calcola: = Q LT − UA L Nel calcolo dovranno essere usati i valori di T, A ed L usati nel software