Area di crisi industriale complessa di Savona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Accreditamento delle sedi formative
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
La legge 181/89 per il rilancio dell’Area di crisi complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano Incentivi alle imprese – Sviluppo PMI Webinar
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SCHEDA INFORMATIVA Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La L.181/89 per il rilancio dell’Area di crisi complessa di Taranto
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Area di crisi industriale complessa di Savona

I principali riferimenti normativi e di prassi La legge 181/89: è lo strumento normativo su cui poggiano gli strumenti agevolativi La Circolare Ministeriale 6 agosto 2015, n. 59282: definisce i criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali Unione Industriali della Provincia di Savona

L’iter savonese D.M. 21 settembre 2016 – Riconoscimento dell’area di crisi industriale complessa del Savonese D.M. 8 febbraio 2017 – Costituzione Gruppo di Coordinamento e Controllo Maggio-luglio 2017 – Procedura Ricognitiva per l'individuazione di lotti e immobili - Avviso della Provincia di Savona Luglio 2017 – Inizio elaborazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi Industriale complessa di Savona” (“PRRI Savona”) 26 settembre – 26 ottobre 2017 - Invito a manifestazioni d’interesse ad investire, c.d. “Call” Fine 2017 – Elaborazione definitiva del PRRI e dell’Accordo di programma Inizio 2018 – Emanazione Avvisi pubblici Unione Industriali della Provincia di Savona

Comuni interessati Altare* Bardineto* Bormida* Cairo Montenotte* Calizzano Carcare* Cengio* Cosseria Dego* Giusvalla Mallare* Millesimo* Murialdo Osiglia Pallare Piana Crixia Plodio Roccavignale* Vado Ligure* Quiliano Villanova d’Albenga* *Comuni dove sono ammesse ad agevolazione per investimenti “produttivi” anche le grandi imprese ex art. 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato TFUE Unione Industriali della Provincia di Savona

I soggetti interessati Chi può accedere alle agevolazioni? Le sole società di capitali, incluse le società cooperative e consortili, già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazioni, comprese le start-up. Per poter presentare domanda di agevolazione non è necessario che la società abbia già una sede operativa nelle aree di crisi. Unione Industriali della Provincia di Savona

Quali sono gli investimenti ammissibili? I programmi di investimento produttivo I programmi per la tutela ambientale Unione Industriali della Provincia di Savona

A complemento dei predetti programmi sono, altresì, agevolabili per un ammontare non superiore al 20% del totale degli investimenti ammissibili, i progetti per l’innovazione dell’organizzazione (l'applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell'organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un'impresa). Per le imprese di grandi dimensioni, i progetti per l’innovazione dell’organizzazione sono ammissibili solo se realizzati attraverso una collaborazione effettiva con PMI e se le PMI coinvolte sostengono almeno il 30% del totale dei costi ammissibili del progetto Unione Industriali della Provincia di Savona

Quali sono i settori ammissibili alle agevolazioni? manifatturiero; estrattivo di minerali da cave e miniere; produttivo di energia o di tutela ambientale; dei servizi alle imprese; dello sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva. Unione Industriali della Provincia di Savona

Gli investimenti ammissibili Quali condizioni?   I progetti devono: riguardare unità produttive ubicate nei territori dei Comuni ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa; prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a 1.500.000,00 euro; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni (A tal fine v. circolare 6 agosto 2015, n. 59282); essere ultimati entro 36 mesi dalla data di delibera di concessione delle agevolazioni; prevedere un programma occupazionale da realizzarsi entro 12 mesi dalla data di ultimazione del programma degli investimenti, caratterizzato da un incremento degli addetti, salvo diversa previsione negli accordi di programma. Unione Industriali della Provincia di Savona

L’avvio successivo alla presentazione della domanda A tal fine per data di avvio si intende la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all'investimento oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l'investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. Unione Industriali della Provincia di Savona

L'acquisto di terreno e i lavori preparatori quali la richiesta di permessi o la realizzazione di studi di fattibilità come sono considerati? se effettuati prima della presentazione della domanda, non sono considerati come “avvio dell’investimento”, ma non possono essere imputati come spesa ammissibile; se sostenuti dopo la data di presentazione della domanda di agevolazione (in caso di un progetto di investimento produttivo)  allora è agevolabile nel limite del 10% dell’investimento complessivo agevolabile. Unione Industriali della Provincia di Savona

Nel caso in cui l’azienda intenda acquistare un capannone stipulando, in data antecedente alla data di presentazione della domanda di agevolazione, un preliminare di acquisto versando una somma a titolo di caparra confirmatoria, il suddetto immobile viene considerato agevolabile? Sì, esso non costituisce di per sé elemento ostativo all’ammissibilità della spesa a meno che dalla lettura del testo dell’accordo non emergano elementi che rendano irreversibile l’acquisto. Un elemento ostativo in tal senso potrebbe essere, ad esempio, il pagamento di un anticipo in conto prezzo. Unione Industriali della Provincia di Savona

I programmi di investimento produttivo

I programmi di investimento produttivo ammissibili sono quelli diretti: alla realizzazione di nuove unità produttive che adottino soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive innovative; all’ampliamento e/o alla riqualificazione di stabilimenti esistenti attraverso la diversificazione della produzione con nuovi prodotti aggiuntivi o il cambiamento radicale del processo produttivo; alla realizzazione di nuove unità produttive o l’ampliamento di quelle esistenti che forniscano servizi turistici; all’acquisizione uno stabilimento o di alcune sue parti (macchinari, attrezzature, ecc.). N.B.: Le imprese di grandi dimensioni sono ammissibili ai programmi solo a determinate condizioni, nei comuni di cui all’art. 107.3 c): Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Carcare, Cengio, Dego, Mallare, Millesimo, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d’Albenga. Unione Industriali della Provincia di Savona

Unione Industriali della Provincia di Savona

Quali spese sono ammissibili? suolo aziendale e sue sistemazioni; opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali; macchinari, impianti ed attrezzature varie; programmi informatici dedicati esclusivamente all’utilizzo dei beni di cui alla lettera c), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa; immobilizzazioni immateriali. Le suddette spese sono ammissibili sono entro determinati limiti percentuali delle intensità massime di aiuto (v. infra). N.b.: Non sono ammesse le spese relative ai beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria, del leasing e del lease-back. Unione Industriali della Provincia di Savona

I programmi di investimento per la tutela ambientale

Per “tutela ambientale” deve intendersi “il complesso di azioni dirette a rimediare o a prevenire danni all'ambiente o alle risorse naturali causati dalle attività dell’impresa che riceve i finanziamenti. Sono considerate di tutela ambientale anche tutte quelle azioni che riducono il rischio di un tale danno o promuovono misure di risparmio energetico, l'impiego di fonti di energia rinnovabile e un uso più razionale delle risorse naturali. Unione Industriali della Provincia di Savona

ottenere una maggiore efficienza energetica; I programmi di investimento per la tutela ambientale devono avere l’obiettivo di: innalzare il livello di tutela ambientale che deriva dalle attività dell’impresa; consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione Europea che innalzano il livello di tutela ambientale; ottenere una maggiore efficienza energetica; favorire la cogenerazione ad alto rendimento; promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili; risanare i siti contaminati; riciclare e riutilizzare i rifiuti prodotti da altre imprese. Unione Industriali della Provincia di Savona

Che tipo di agevolazioni finanziarie sono previste?

Gli strumenti agevolativi Le agevolazioni sono concesse sotto forma di: contributo in conto impianti e un eventuale contributo diretto alla spesa (quest’ultimo per i progetti di innovazione dell'organizzazione); finanziamento agevolato; Eventuale partecipazione al capitale di Invitalia alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER Unione Industriali della Provincia di Savona

dimensione aziendale; tipologia di investimento Le intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER variano a seconda della: dimensione aziendale; tipologia di investimento n.b.: Le intensità massime di aiuto, riportate nelle tabelle che seguono, sono espresse in equivalente sovvenzione lordo (ESL), che rappresenta il valore attualizzato dell’aiuto espresso come percentuale del valore attualizzato delle spese ammissibili. Per ”equivalente sovvenzione lordo” si intende l’importo dell'aiuto se fosse stato erogato al beneficiario sotto forma di sovvenzione, al lordo di qualsiasi imposta o altro onere. Unione Industriali della Provincia di Savona

I programmi di investimento produttivo

Unione Industriali della Provincia di Savona

Come sono agevolate le singole spese? Unione Industriali della Provincia di Savona

I programmi di investimento per la tutela ambientale

Unione Industriali della Provincia di Savona

Unione Industriali della Provincia di Savona

Unione Industriali della Provincia di Savona

I singoli strumenti agevolativi un finanziamento agevolato per il 50% degli investimenti ammissibili. La restituzione deve avvenire in massimo 10 anni, a cui si aggiunge un periodo di preammortamento massimo di 3 anni; un contributo a fondo perduto e contributo diretto alla spesa. L’ammontare del contributo dipende dalla localizzazione e dalla dimensione dell’impresa, oltre che dalla tipologia del regime di aiuto richiesto ed è determinato in relazione all'ammontare del finanziamento agevolato , nei limiti delle intensità massime di aiuto (non potrà comunque superare il 25% degli investimenti ammissibili). un’eventuale partecipazione al capitale su richiesta dell’impresa. In caso di cofizianamento da parte della Regione, gli accordi di programma possono una diversa misura del finanziamento agevolato e del contributo in conto impianti concedibili. Le tre tipologie di agevolazioni non possono comunque superare il 75% dell’investimento complessivo. Unione Industriali della Provincia di Savona

Come si presenta la domanda? A seguito dell’emanazione dell’Avviso Pubblico, la domanda si presenta esclusivamente online, registrandosi nell’area riservata del sito di Invitalia. La domanda deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della società. Unione Industriali della Provincia di Savona

Riferimenti utili rilanciosavona@invitalia.it Unione Industriali della Provincia di Savona

Grazie per l’attenzione!