GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
90% 50% 90% 80% 50% 70%
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Cartografia della Sicilia
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Università degli studi di Genova
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Master in gestione del software open source
Piattaforma per industrie stampaggio
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Università degli Studi di Palermo
Una applicazione Laser a Scansione alle gallerie autostradali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Affidabilità e precisione di misure NRTK di lunga durata
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
I software di descrizione e riordino
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Uso dei palmari gnss all’aggiornamento cartografico:
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni.
Rilievo del Castello di Canosa
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il caso d’uso “Data On Travel”
I software di descrizione e riordino
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Corso di laurea in Infermieristica
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Corso di laurea in Infermieristica
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) A.A. 2014/2015 GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO RELATORE: Prof. Gino Dardanelli CORRELATORI: Ing. Giuseppe Mazzola Ing. Rosanna Sciortino TESI DI LAUREA DI: Bruno Beccaccio

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO INTRODUZIONE OBBIETTIVI SPERIMENTAZIONE CONCLUSIONI

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Cos’è un GIS? GIS = Geographic Information Sistem Applicazioni dei GIS: Agricoltura, Protezione Civile, Settore Ambientale, Amministrazioni Comunali, Beni Culturali.

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Hardware; Software; Procedure applicative; Banca dati; Persone. Componenti di un GIS: Progettazione di un sistema GIS: definizione delle esigenze; analisi delle funzioni richieste; analisi dei dati necessari; progettazione del sistema.

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO OBBIETTIVO: Creare un archivio per gestire informazioni georiferite relative a questi beni che si trovano in stato di abbandono. Segnalare questi luoghi di interesse storico-artistico dimenticati dalle istituzioni

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Software utilizzato Qgis 2.8.1

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Banca dati: Cartografia: ORTOFOTO PALERMO 15 cm/pixel ATA 2012-2013

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Ricerca di monumenti abbandonati Gruppo facebook «I monumenti Abbandonati di Palermo» Associazione «Palermo Indignata» Mappa dei monumenti abbandonati di Palermo

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Lista dei Monumenti Web Operazioni di verifica, aggiornamento, ricerca di dati mancanti Libri di testo 4 % restaurati 7 % in restauro In loco (acquisizione fotografica) CREAZIONE DELLA BANCA DATI DEL GIS

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Creazione della banca dati Shapefile

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Differenze tra il GIS e la mappa: cartografia tecnica aggiornamento individuazione dei beni database più ricco

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Monumenti Censiti = 134 Categorizzazione per Tipologia

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO n° Beni

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Categorizzazione per Anno

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO n° Beni

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Categorizzazione per Proprietario

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO n° Beni

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Categorizzazione per stile architettonico

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO n° Beni

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO Interrogazioni Personalizzate

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO CONCLUSIONI L’obbiettivo del progetto è stato quello di creare un archivio interattivo, consultabile ed aggiornabile in tempo reale, relativo a chiese, palazzi, ville e a tutti quei beni che possono essere considerati di interesse storico-artistico finalizzato ad una migliore conoscenza, conservazione e valorizzazione di questi beni abbandonati; Possibile sviluppo futuro è la pubblicazione online dei dati elaborati che potranno essere esplorati e consultati attraverso un browser: Il GIS dei monumenti abbandonati di Palermo costituisce non solo un sistema scientifico per la conoscenza di questi beni, ma uno strumento fondamentale per pianificare il loro recupero, monitorare la loro situazione giuridica e creare sistemi indirizzati al settore turistico

GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare quanti mi hanno aiutato in questo lavoro ed in particolare: Il mio relatore Prof. Ing. Gino Dardanelli del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aereospaziale, i miei correlatori Ing. Giuseppe Mazzola e Ing. Rosanna Sciortino, per avermi seguito e consigliato durante tutte le fasi di questo lungo e faticoso lavoro.  

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE