Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
Advertisements

L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE)
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
PERCORSO PARTECIPATIVO
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Servizio Geologico e Sismico
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Attività commerciali/servizi
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Settore Protezione Civile
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sansepolcro Codice stazione SNS Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
LABORATORIO PROGETTUALE
Programma Interreg NPPA 2004/2006
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
I Piani di Protezione Civile
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
Organizzazione Aziendale
La Microzonazione sismica:
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Comitato Unico di Garanzia
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. 70 del 13/11/2012

Comuni con IMCS6

La microzonazione sismica (MS) sarà realizzata nei centri abitati (capoluogo e frazioni), nelle aree di ricostruzione e in quelle d’interesse per future urbanizzazioni. Saranno effettuati studi di livello 2, con analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza (CLE) e, laddove presenti le condizioni predisponenti, una stima del rischio di liquefazione (livello 3). L’individuazione delle aree in cui valutare il rischio di liquefazione sarà effettuata sulla base delle carte di livello 1 realizzate dalle Province e dai Comuni e della cartografia geologica disponibile (RER, UniMO-RE, …). In alcuni Comuni sono già disponibili analisi della pericolosità sismica locale (livello 1) e studi di MS (livello 2); questi costituiranno la base per la programmazione delle indagini e del primo obiettivo.

mappa degli effetti locali attesi (livello 1) entro Natale 2012 Attività Settimane 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1) moto input 2) raccolta dati 3) analisi dati 4) indagini 5) MS 6) CLE 7) sintesi finale Schema di sintesi delle attività e fasi di studio Primo obiettivo: mappa degli effetti locali attesi (livello 1) entro Natale 2012

Risorse disponibili: € 380.000 circa il 65%, € 250.000, sarà destinato all’ acquisizione di nuovi dati tramite indagini geotecniche e geofisiche, sia in sito (90%) che in laboratorio (10%). La restante parte, € 130.000, sarà destinata a incarichi per consulenze specialistiche: supporto per la raccolta e analisi dei dati esistenti (attività 2 e 3), supporto per attività di cantiere e descrizione stratigrafia dei sondaggi (attività 4) , definizione del moto di input (attività 1), analisi approfondita della risposta sismica locale e stima del rischio di liquefazione (attività 5, liv. 3). 1 e 2: incarichi a geologi liberi professionisti 3 e 4: incarichi a enti specializzati (università, CNR, INGV, INOGS)

Considerate le risorse disponibili (poche) è FONDAMENTALE LA RACCOLTA DEI DATI DISPONIBILI Ciò permetterà di programmare le indagini in maniera mirata sia come localizzazione che come tipologia. Considerati gli studi già disponibili per Mirandola, S. Carlo (S.Agostino), Mirabello e Bondeno (verifiche sismiche argine dx Po e quelli in programma argine diversivo Scortichino) sono previste almeno le seguenti nuove indagini in sito: - 15 sondaggi a carotaggio continuo profondi 50 m con DH e prelievo campioni; - 1 cross-hole profondo 150 m (Mirandola) (+ 1 CH a 40 m); - 90 SCPTU; - 25 analisi di laboratorio; - 5 misure/centro abitato di sismica passiva a stazione singola e array nelle aree geologicamente più significative;

Attività preliminari già avviate Strumenti urbanistici comunali (shp file) Servizi RER Amministrazioni provinciali PER OGNI COMUNE Studi di MS (pdf) Relazioni geologiche allegate agli strumenti urbanistici Pareri/istruttorie provinciali COMUNE MS RELAZIONI GEOLOGICHE PARERI PROVINCIA STRUMENTO URBANISTICO REGGIOLO   X CAMPOSANTO CAVEZZO CONCORDIA s/S FINALE EMILIA MEDOLLA MIRANDOLA NOVI DI MODENA SAN FELICE SAN POSSIDONIO CREVALCORE ALTO FERRARESE

Attività preliminari già avviate Agenzia regionale Protezione Civile URSV -DPC Piano di protezione civile PER OGNI COMUNE In nostro possesso Piano di emergenza Alto Ferrarese del 2008; approfondimenti per Mirabello e Sant’Agostino Il SGSS RER ha in corso varie attività di scambio dati e coordinamento con INGV, DST - UniSI, INOGS e vari istituti del CNR (monitoraggi e indagini geofisiche nei comuni interessati dal terremoto fino dalla scossa principale del 20 maggio). Il SGSS RER ha anche coordinato gli studi per la valutazione degli effetti di liquefazione a S. Carlo (S. Agostino) e a Mirabello (FE). Lo stesso SGSS RER coordinerà anche le indagini in loc. Scortichino (Bondeno, FE) per la valutazione della stabilità dell’argine diversivo (ordinanza n. 71 del 13/11/2012).

Nei comuni limitrofi: la DGR 1302/2012 ripartisce i contributi resi disponibili dal DPC con OPCM 4007/2012 (circa 585.000 euro) ai comuni che hanno fatto richiesta (78 finanziati su 93 richieste).

Condizione Limite per l’Emergenza

Se arriva un terremoto… L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Se arriva un terremoto… Si interrompono tutte le funzioni urbane Si interrompe la funzione residenziale Si interrompono tutte le funzioni strategiche qual è la condizione minima per superare l’emergenza Si conserva la funzione per la gestione dell’emergenza Fonte

L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Intensità Condizione Limite per l’Emergenza Si interrompono le funzioni per la gestione dell’emergenza Si interrompono le funzioni strategiche Si interrompono tutte le funzioni urbane Si interrompe la funzione residenziale Danno Fonte

L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza CLE Cosa è la Condizione Limite per l’Emergenza di un insediamento urbano Ordinanza PCM 4007/2012 A seguito del terremoto l’insediamento urbano conserva l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l’emergenza la connessione fra tali funzioni l’accessibilità con il contesto territoriale subisce danni fisici e funzionali interruzione di quasi tutte le funzioni urbane presenti compresa la residenza Fonte

L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Dall’ordinanza 3907 MS EDIFICI STRATEGICI EDIFICI PRIVATI ALTRI INTERVENTI Fonte

Dall’ordinanza 3907 all’ordinanza 4007 L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Dall’ordinanza 3907 all’ordinanza 4007 CLE MS MS EDIFICI STRATEGICI AE AC AS US ES EDIFICI PRIVATI ALTRI INTERVENTI

come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede Scheda ES Edifici strategici Aree di emergenza (AMMASSAMENTO) Aree di emergenza (RICOVERO) Infrastruttura di connessione Infrastruttura di accessibilità Aggregato strutturale interferente Unità strutturali Fonte

come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede Scheda ES Edifici strategici Aree di emergenza (AMMASSAMENTO) Aree di emergenza (RICOVERO) Infrastruttura di connessione Infrastruttura di accessibilità Aggregato strutturale interferente Unità strutturali Scheda AE Fonte

come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede Scheda ES Edifici strategici Aree di emergenza (AMMASSAMENTO) Aree di emergenza (RICOVERO) Infrastruttura di connessione Infrastruttura di accessibilità Aggregato strutturale interferente Unità strutturali Scheda AE Scheda AC Fonte

come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede Scheda ES Edifici strategici Aree di emergenza (AMMASSAMENTO) Aree di emergenza (RICOVERO) Infrastruttura di connessione Infrastruttura di accessibilità Aggregato strutturale interferente Unità strutturali Scheda AE Scheda AC Scheda AS Scheda US Fonte

come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza come si procede: rilevamento attraverso 5 tipi di schede Scheda ES Edifici strategici Aree di emergenza (AMMASSAMENTO) Aree di emergenza (RICOVERO) Infrastruttura di connessione Infrastruttura di accessibilità Aggregato strutturale interferente Unità strutturali Scheda AE Scheda AC Scheda AS Scheda US Fonte

L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Scheda AS sezioni della scheda AS1 Identificazione dell’Aggregato Caratteristiche generali: Suddivisione in US; Caratteristiche metriche; Interazioni tra US; Fattori di Vulnerabilità; Dati geologici ed MS 22

Schede US ed ES L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza Scheda US Schede US ed ES Le schede US ed ES sono entrambe riferite a singole unità strutturali con la specifica che la scheda ES è riferita ad unità strutturali ospitanti una funzione strategica. Unità strutturali US1 ES1 Per questo entrambe le schede presentano una parte comune (desunta dalla scheda AeDES) ed una parte specifica strettamente legata all’uso ed all’esposizione. Unità strutturali ordinarie Unità strutturali con funzioni strategiche Identificativi e Caratteristiche generali COMUNI Scheda AeDES Scheda AeDES Caratteristiche specifiche DIVERSIFICATE Scheda AeDES Scheda Liv 0 23

In sintesi: dati da fornire alla RER Amministrazioni provinciali cartografia di 1 livello in formato shp file cartografia di MS disponibile (cartografia geologica, carta delle indagini, carta di microzonazione sismica, carta delle aree suscettibili di effetti locali o degli effetti attesi) e indagini disponibili piano di emergenza Amministrazioni comunali in assenza di piano di emergenza: individuazione degli edifici strategici, aree di emergenza, infrastrutture di connessione e vie di fuga schede di livello 0 per ES nuove aree di potenziale urbanizzazione

Elaborati attesi 1) carta degli effetti attesi (livello 1); prima versione entro Natale 2012, eventuale aggiornamento entro primavera 2013 2) carta geologico-tecnica con sezioni geologiche e modello geologico di riferimento (QC livello 1); entro Marzo 2013 3) carta delle indagini, indagini distinte per periodo (pregresse e nuove), tipologia, profondità raggiunta (QC livello 1); entro Aprile 2013 4) carta delle frequenze fondamentali dei depositi, con indicazione del valore e distinte per classi e ampiezza dei picchi (QC livello 1); entro Aprile 2013 5) carta delle Vs, con indicazione del valore e distinte per classi (QC livello 2); entro Maggio 2013 6) carte di: FAPGA, FA0,1-0,5s, FA0,5-1s (MS livello 2); entro Maggio 2013 7) carte del rischio di liquefazione (QC livello 3); entro Maggio 2013 8) carte di MS liv. 2 con locali approfondimenti di liv. 3, ove necessario (amplificazione + rischio di liquefazione); entro Maggio 2013 9) Schede CLE; entro Maggio 2013 10) carte del confronto tra MS e CLE; entro Maggio 2013 11) Banca dati; entro Giugno 2013

Grazie per l’attenzione!!! lmartelli@regione.emilia-romagna.it maromani@regione.emilia-romagna.it