“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Figli, Giovani e Famiglia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Crescita economica e debito pubblico
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Slides intervento di: Roberto Zoboli
La contabilità nazionale
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
IL QUADRO MACROECONOMICO
Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.

Franco Focareta – Università di Bologna
prospettive troppo incerte
La produzione aggregata
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Corso di Economia del Lavoro
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Fiscalità e crescita economica
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Appunti sulle professioni non ordinistiche
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Spunti interpretativi
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
Le politiche della crescita
Relazioni internazionali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
Lavoro e relazioni industriali
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Economia società e politica giuseppe.travaglini@uniurb.it Roma 17 giugno 2014

Quadro macroeconomico attuale 3 Crisi: Mondiale (finanziaria e geo politica) Europea (Euro) Italiana (crescita, produttività, politica)

Tasso di crescita del Pil italiano dal 1960 al 2013

Tasso di crescita cumulato del Pil

Pil nominale in PPA 2012 (dollari). Fonte FMI

Pil pro capite nominale in PPA (dollari). Fonte FMI

Le “regole” Mondiali: Regimi internazionali degli scambi commerciali e del sistema dei pagamenti internazionali

Questioni focali: Quale Modello di sviluppo: esiste? E’ attuale? E’ diverso dai precedenti? Obiettivi? Ruolo del mercato del lavoro (flessibilità interna, esterna, sindacati) Ruolo dell’Euro e tasso di cambio Ruolo politica macroeconomica (se esiste) Ruolo politica concorrenza Ruolo politica industriale Ruolo Riforme attuali (quali? Efficienti? Neutrali? Crescita? Distribuzione?)

Confronto tra pil procapite. dati Ameco-Eurostat 2012

Ore lavorate in media per occupato. Dati ocse 2013

Le regole del mercato del lavoro e la distribuzione del reddito nazionale

La grande trasformazione del mercato del lavoro (1992) Doppio livello di contrattazione e politica di moderazione salariale ….. …. e dallo Statuto dei lavoratori (1970) al mito della flessibilità (anni ‘90) come volano della crescita: … dall’obiettivo della piena occupazione e della “equilibrata” distribuzione del reddito, a quello della crescita economica (indipendente dalla distribuzione del reddito!) Ma la distribuzione del reddito incide sui consumi aggregati, gli investimenti, la stabilità dei mercati finanziari, il welfare.

Riforme principali del mercato del lavoro in Italia. Obiettivo flessibilità (precarieta?) lavoro “Esterna” Dal contratto Standard alla flessibilità in Entrata (metà anni ‘80’: Collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.), part time, lavoro a termine. Legge Treu: lavoro interinale e apprendistato (1997) Legge Biagi: legge 30 (2003): liberalizzazione del contratto a termine. Decade la “concertazione” e nuove flessibilità (job on call job sharing)

Lodo Sacconi: art 8, agosto 2011, ossia possibilità di derogare al Ccnl e alla legge atraverso accordi locali aziendali e territoriali, con efficacia erga omnes. Legge Fornero (legge 92 del 2012): sopravvivono le forme contrattuali atipiche ma si riordinano alcune tematiche del welfare. Introduzione però del contratto a termine “acausale”. Legge Poletti (2014): Articolo 18 Statuto lavoratori.

(1) Conseguenze nel mercato del lavoro

La dinamica della retribuzione reale per occupato (indici)

(2) Conseguenze nella distribuzione del reddito nazionale

Redditi da lavoro sul Pil (totale economia)

(3) Conseguenze per gli investimenti e la produttività del lavoro

Contabilità della crescita PIL = valore di beni e servizi prodotti in un anno Produttività del lavoro = PIL / occupazione PIL è come una torta!! Per fare una “torta” serve: Lavoro Capitale (attrezzature, macchinari) Tecnologia (produttività totale dei fattori) Produttività come una fetta di torta per occupato!

Riassumendo:

Dunque?

Gli effetti delle riforme: Trappola della flessibilità Flessibilità lavoro e moderazione salariale Rallentamento rapporto K/L Deterioramento PTF Stagnazione produttività del lavoro

Competitività internazionale

Conseguenze: la competitività internazionale Costo del Lavoro per Unità di Prodotto: CLUP = W*N / Y = W/(Y/N) Per diminuire il CLUP due modi: Diminuire W i salari Far crescere la produttività del lavoro Y/N

Competitività: Clup nei PIIGS relativamente alla media EU15

CLUP nei paesi CORE europei relativamente alla media EU15

I prezzi P dei beni dipendono da: Costo produzione C (salario e altri costi, es. energia) Mark-up m Produttività A (che dipende da INV e TECN e RICERC: P = (C/A)*(m)

Il tasso di cambio nominale E rispetto all’ECU per alcuni paesi dell’eurozona

Il tasso di cambio reale R = E(P/P*)