RISVEGLIO E RIPRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNITA’.
Advertisements

Le zone umide.
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
La tartaruga tanto lenta a camminare quanto veloce ad estinguersi
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Tutti gli adulti muoiono nell'arco di un anno; ogni femmina depone mediamente 7.3 ooteche alla fine dell'estate; ogni teca contiene circa 11 uova; le uova.
La fauna ittica del lago di Piediluco
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
L’ERPETOFAUNA ALLOCTONA E L’INFLUENZA SULLA BIODIVERSITÀ
Aurora Rebellato Classe 5°c Anno scol
Muflone Fotografie.
PREMESSA La reintroduzione della starna è un operazione molto difficile. La ricostituzione di popolazioni selvatiche di starna è un processo lungo, laborioso.
Classificazioni feste di compleanno
1 INDICE: Linee ATL: Monitoraggio Inverno 2009p.2 Monitoraggio Estate 2009 p.5 Linee ATM: Monitoraggio Inverno 2009 p.8 Monitoraggio Estate 2009 p.9 Identificazione.
UNIVERSITA’ della CALABRIA
Primavera.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Progetto Siracusa anno scolastico 2014/2015
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
L’inverno nel bosco.
Immissione di specie invasiva, alloctona, aliena
Ambiente delle 4 stagioni
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE IL GUSTO DELLE STAGIONALITA’ E DELLA NATURA
Trout population RecOvery in central iTAly Acronym: LIFE+TROTA Life 12 NAT/IT/ Ancona, 9 luglio 2013 LIFE + TROTA 1.
Salmoni Dario Negri. Curiosità Ci sono due tipi di salmoni: Salmone atlantico Salmone d’allevamento.
Reproduction…part 2.
Il giornale della scienza N°6 Un ambiente naturalistico Tutti gli animali della Cona.
Thales Alenia Space. 1. La storia 1.1 Una joint-venture tra Thales e Finmeccanica 1.2 Le tappe della nascita.
Deposizioni di azoto in Italia: stato, tendenze ed effetti sulle acque Stefano Carnicelli 1, Guia Cecchini 1, Aldo Marchetto 2 1 : Scienze della Terra,
Elena Beni Anno Accademico Famiglia Famiglia: LABRIDAE Alimentazione Alimentazione: varia (da pesci più piccoli a invertebrati) Riproduzione.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
SALMONI E ANGUILLE.
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
FLL 44 Cinque Ragazzi e la loro mascotte SpeedyByte
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Gli insediamenti e le città
Uccelli marini Giulia Farina.
Dati aziendali Settore: Agroalimentare Tipo di azienda: individuale
13/11/
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
13/11/
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
Festival Economia di Trento
Introduzione alla microbiologia
Per una Strategia delle Oasi
Risultati preliminari
La tartaruga comune: Caretta caretta
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
La fecondazione sessuata nella specie umana
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA
Le specie ittiche caratteristiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’ANNO DEL PIPISTRELLO
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
MARIANI S.p.A Milano Via F. Baldinucci, 78 Tel Cell - Servizi
Ungheria.
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

RISVEGLIO E RIPRODUZIONE La testuggine palustre europea L’anno di Emys orbicularis L’accoppiamento Caratteristiche morfologiche ……………………………………………………………………………………………………………………………. DISEGNO RISVEGLIO E RIPRODUZIONE DEPOSIZIONE NASCITE IBERNAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………… Dall’acqua alla terra ………………………………………………………………….. Primavera DISEGNO ………………………………………………………………………………………………………………….. Areale di distribuzione ………………………………………………………………………………………………………………….. Estate Abitudini alimentari ……………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………....................... Autunno/inverno DISEGNO DISEGNO ………………………………………………………………………….. MASCHI DISEGNO FEMMINE

La rimozione di specie alloctone Frontespizio Che cos’è un progetto di reintroduzione? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Il progetto La rimozione di specie alloctone …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………… DISEGNO L’area di studio e i Siti Rete Natura coinvolti …………………………………………………………………………… Il centro di allevamento – Oasi La Francesa ………………………………………….. Gli interventi di riqualificazione ambientale ……………………………………………………………………………………………………………………………………… Gli esemplari fondatori Il rilascio ……………………………………………………………………………………………………………………………………… Il monitoraggio ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………