Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Advertisements

19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Qui, si dice, fu il luogo dove Gesù riposò con i Dodici.
In questa domenica del riposo, parla con Gesù ascoltando “Il chiaro di luna” di Debussy Anno B 16 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
16 TEMPO ORDINARIO Anno B In questa domenica del riposo, parliamo con Gesù mentre ascoltiamo la “Serenata” di Haydn Regina.
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
11.00.
Atti degli apostoli I parte –
Ogni opera di misericordia corporale sana le ferite del cuore
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
12.00.
IL MODELLO Attieniti con Fede e con Amore al modello che è in Cristo Gesù secondo le sane parole che udisti da me. 2Ti 1:13 Siamo circondati da falsi.
misericordie del Signore”
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
8.00.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
12.00.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
13.00.
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Costruiamo il nostro Presepe
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
NATALE di Henry van Dike
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
incontri per i catechisti
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Le parole di Gesù sulla croce
Anatot, paese di Geremia
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
incontri per i catechisti-2
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Transcript della presentazione:

Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare? Gesú, tu sei il mio pastore, miente mi manca: in prati di erbe fresche mi fai riposare; mi conduci ad acque tranquille e ricostituisci le mie forze. Mi guidi, mi accompagni, fai traboccare il mio calice. (Sal 22) 16 Tempo Ordinario –B- 22 Luglio 2012 Quali situazioni o luoghi della mia vita posso qualificare come “prati di erba fresca” ? In quale momento mi sono sentito guidato, accompagnato, accudito, difeso...? Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?

E’ la prima ed unica volta che i discepoli vengono detti “apostoli”. Mc 6, 30-34 Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato. E’ la prima ed unica volta che i discepoli vengono detti “apostoli”. Hanno l’atteggiamento comune ai seguaci di Gesù: hanno bisogno di raccontare a Gesù, loro Maestro e Amico, fino all’ultimo dettaglio della loro vita. Gesù vuole chiedere, sapere, fare il bilancio, condividere, rallegrarsi, riposare... con i suoi amici. Vuole che si identifichino gradualmente con Lui, che abbiano i suoi stessi sentimenti.

Ed egli disse loro: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e rilassatevi un po'». Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte. E’ un messagio di libertà per quanti vivono oppressi dai compiti di ogni giorno. Gesú invita a cercare la solitudine e il riposo. Tutti abbiamo bisogno di momenti e luoghi per rilassarci, caricare le batterie dello spirito, riflettere, incontrarci fra noi per conservare la pace e la tranquillità interiore.

Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere là a piedi e li precedettero. Gesù non solo lo seguono, ma addirittura lo precedono e lo attendono. Gesú attrae le persone. Vogliono stare attorno a Lui, le sue parole danno libertà e luce alle loro vite. Tutti lo cercano. Gesù dà risposte alle loro aspirazioni più profonde. Ci ricercano come cristiani? Quale messaggio trasmettiamo alle persone che cercano risposte? La nostra Buona Notizia é riposo e conforto per le persone che vivono appesantite e disorientate?

Gesù si guarda intorno, scopre i bisogni e prova compassione. Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Gesù si guarda intorno, scopre i bisogni e prova compassione. Per le persone che lo cercano, che gli rubano il suo tempo, non si inquieta né si spazientisce. Al contrario, il bisogno della gente é il criterio immediato di quanto può o non può fare. Accogliere e condividere sono atteggiamenti fondamentali di Gesú e di quanti vogliono essere suoi discepoli. Di fronte alle persone Gesú assume un atteggiamento profondamente umano, partecipe. La sua sensibilità non si fonda sul suo comodo ma sul bisogno della gente. Io da quali criteri sono guidato e vengo commosso? Che cosa mi spinge, anima, rallegra e cosa mi riempie la vita? Coincidono con i criteri e gli atteggiamenti di Gesù?

Una preghiera che ha solo una parola: gli altri Una preghiera che ha solo una parola: gli altri. Non é generosità; é necessità della vita. Senza gli altri sono un morto, sono un sogno, un’ombra, sono niente. Gli altri sono coloro che meglio mi fanno conoscere chi sono. Sono loro il mio Dio, oppure lo divento io. Tra di noi, Signore, ci sono quelli che dormono, quelli che disperano, quanti hanno fame, coloro che sono fatti schiavi. Per loro voglio essere un grido, la speranza, il pane e la libertà. Ci sono quanti hanno sete di giustizia e di fede da cogliere in ogni gesto umano. Voglio stringere la loro mano per camminare con loro senza porre domande... Si trovano nella mia barca, sognano la mia riva, anche se non tutti la chiamano alla stessa maniera; parlano una sola lingua: quella che chiede di dare libertà all’uomo da ogni schiavitù. Juan Arias La mia PREGHIERA