L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Incentivi. Approccio Tematico Malta Enterprise Sviluppo PMI Supporto all’Impresa Assistenza all’Investimento Accesso ai Finanziamenti.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PRESENTAZIONE AVVISO PUBBLICO
Eurosportello del Veneto
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Lazio incontra il Mediterraneo
Discussione su Regione Lazio
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Presentazione del Centro Agro Alimentare Riminese
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
Seminario Tecnico Operatori MdL
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
ExSport Sport & Innovation
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Progetti Riqualificazione Quadri
CARATTERISTICHE OPERATIVE
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
CARATTERISTICHE OPERATIVE
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
MACC-BAM Measures to Accelerate the
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
IMPRESA 4.0.
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
Materiali e Trattamenti
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Direzione centrale attività produttive
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

SPORTELLO MET MECCANISMO EUROPEO PER LE TECNOLOGIE INVESTE IN FONDI SPECIALIZZATI PER FORNIRE CAPITALI DI RISCHIO (AZIONARI E NON) ALL’AVVIAMENTO DELLE PMI INNOVATIVE

EFT-START-UP Sostegno alla creazione e al finanziamento delle fasi iniziali di impresa Opera nel lungo termine (5-12 anni) assumendo partecipazioni nei fondi specializzati nella fornitura di capitale di rischio (durata max dell’investimento in un fondo 16 anni)

PROGETTO I-TECH (1) Obiettivo: migliorare la capacità operativa degli operatori in capitale di rischio, in particolare B.A. e V.C.,allargando il loro ambito di intervento in pmi di nuova costituzione (max 3 anni) con progetti altamente innovativi che non sarebbero normalmente presi in considerazione da questi operatori

PROGETTO I-TECH (2) NATO A FINE ANNI ‘90 ALL’INTERNO DELL’INIZIATIVA GATE2GROWTH, IN COLLABORAZIONE CON IL FEI DESTINATARI: OPERATORI IN CAPITALE DI RISCHIO GIA’ ESISTENTI SUL MERCATO DISPOSTI AD INVESTIRE NELL’EARLY STAGE DI IMPRESE ALTAMENTE INNOVATIVE DELL’UE

PROGETTO I-TECH (3) MODALITA’ DI INTERVENTO: copertura del 50% delle spese sostenute dall’investitore per: ---impiego di investment managers addizionali ---impiego di consulenti esterni per la due diligence ---spese di viaggio (politica proattiva)

PROGETTO I-TECH (4) ULTERIORI VANTAGGI PER I FONDI: -accesso al servizio Eurotech Data (dossier su tecnologie, settori, prodotti, ecc.) -incontri tra investitori per contatti in vista anche della creazione di net-work -seminari tematici di settore a cui partecipano investitori ed imprese non ancora finanziate mappatura della tecnologia (Un. Grenoble)

PROGETTO I-TECH (5) (2003) -fondi partecipanti 28 in 12 stati per una capacità di investimento di 1,3 miliardi E -investimenti effettuati dai fondi: 822 in 349 piccole imprese (n°add. medio inferiore a 10) 30% delle imprese è “giovanissima” (3 mesi circa di vita) settori: internet, software, information techonology. Seconda fase lanciata nel 2002 col nome InvestorNet