ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Diritto commerciale avanzato
Advertisements

ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
B socio palese Socio palese C socio occulto Società palese.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
1 Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d’impresa durante la fase di liquidazione; Art.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Riforma Professioni Società
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Trasferimento d’azienda
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Il procedimento amministrativo è
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Fallimento dell’impresa
Controllo sulla gestione
PROCEDURE ORDINARIE.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
Gli atti aventi forza di legge
Amministrazione straordinaria presupposti
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Passaggio generazionale ed accordi di ristrutturazione
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Inizio e fine dell’impresa
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
I Bilanci di Trasformazione
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
La società per azioni – caratteri generali
Comportamento antisindacale
«Autonomia regionale differenziata»
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo. In caso di impresa individuale o di cancellazione di ufficio degli imprenditori collettivi, è fatta salva la facoltà per il creditore o per il pubblico ministero di dimostrare il momento dell'effettiva cessazione dell'attività da cui decorre il termine del primo comma.

ARTICOLO 2312 Cancellazione della società [I]. Approvato il bilancio finale di liquidazione [2311], i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. [II]. Dalla cancellazione della società i creditori sociali che non sono stati soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci e, se il mancato pagamento è dipeso da colpa dei liquidatori, anche nei confronti di questi

ARTICOLO 2324 Diritti dei creditori sociali dopo la liquidazione Salvo il diritto previsto dal secondo comma dell'articolo 2312 nei confronti degli accomandatari e dei liquidatori, i creditori sociali che non sono stati soddisfatti nella liquidazione della società possono far valere i loro crediti anche nei confronti degli accomandanti, limitatamente alla quota di liquidazione.

ARTICOLO 2490 Bilanci in fase di liquidazione [VI]. Qualora per oltre tre anni consecutivi non venga depositato il bilancio di cui al presente articolo, la società è cancellata d'ufficio dal registro delle imprese con gli effetti previsti dall'articolo 2495.

ARTICOLO 2495 Cancellazione della società [I]. Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. [II]. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi. La domanda, se proposta entro un anno dalla cancellazione, può essere notificata presso l'ultima sede della società.

ARTICOLO 2545 OCTIES DECIES Sostituzione dei liquidatori [I]. In caso di irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione ordinaria di una società cooperativa, l'autorità di vigilanza può sostituire i liquidatori o, se questi sono stati nominati dall'autorità giudiziaria, può chiederne la sostituzione al tribunale. [II]. Fatti salvi i casi di liquidazione per i quali è intervenuta la nomina di un liquidatore da parte dell'autorità giudiziaria, l'autorità di vigilanza dispone la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, per la conseguente cancellazione dal registro delle imprese, dell'elenco delle società cooperative e degli enti mutualistici in liquidazione ordinaria che non hanno depositato i bilanci di esercizio relativi agli ultimi cinque anni. [III]. Entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione i creditori e gli altri interessati possono presentare all'autorità di vigilanza formale e motivata domanda intesa a consentire la prosecuzione della liquidazione. Trascorso il suddetto termine, a seguito di comunicazione da parte dell'autorità di vigilanza, il conservatore del registro delle imprese territorialmente competente provvede alla cancellazione della società cooperativa o dell'ente mutualistico dal registro medesimo.