Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
Advertisements

“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Riunione Senato Accademico
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
European Research Council (ERC)
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Indagine preliminare similfellow
“Una montagna di servizi”
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
CampusCampania BASINF
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Riunione Senato Accademico
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Introduzione /Presentazione
MIUR I nuovi Licei.
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Presidio Qualità di Ateneo
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Riunione Senato Accademico
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
MIUR I nuovi Licei.
Premio Giovane Dirigente 2018
Resoconto CD Comunicazioni
MIUR I nuovi Licei.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Le strutture organizzative del
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker Mario Bressan Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Le azioni si sono rivolte agli allievi iscritti ai corsi dei Dottorati di Ricerca in discipline tecnico-scientifiche delle Università della Regione: Univ. de L’Aquila (UNIVAQ) Univ. “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (UNICH) Univ. di Teramo (UNITE) Sono stati presi in considerazione anche i neo-dottori di ricerca per sostenere periodi di ricerca post-doc in Italia e all’estero

Diffusione delle discipline tecnico-scientifiche nelle Università della Regione (Professori e ricercatori di ruolo, 2006) Macro-Aree UNIVAQ UNICH UNITE TOT Tecnico-scientifiche* 380 245 50 675 42% Medicina & Veterinaria 145 184 47 376 23% Socio-Umanistiche 119 285 171 575 35% 644 714 268 1626 * matematica, informatica, statistica, fisica, chimica, geologia, biologia, architettura, ingegneria, agraria

Tipologia degli interventi Borse annuali, rivolte ai dottorandi senza borsa Borse trimestrali, rivolte ai dottorandi (con e senza borsa) e a neo-dottori di ricerca, per il sostegno di soggiorni di ricerca in laboratori esteri e italiani

Selezione in ciascuna delle tre Università sono state insediate Commissioni di merito, nominate dai Rettori e rappresentative dei Collegi dei docenti dei Dottorati interessati a monte, vi è stata una esaustiva azione di preparazione, mirata a individuare richieste ed esigenze di ogni singolo Dottorato

Borse annuali Genere UNIVAQ UNICH UNITE TOT F 41 M tot 42 24 69 28 10 3 41 59% M 14 41% tot 42 24 69 61% 35% 4%

Borse trimestrali di sostegno a soggiorni di ricerca di dottorandi (1) Genere UNIVAQ UNICH UNITE TOT F 38 84 51 173 64% M 24 59 16 99 36% tot 62 143 67 272 23% 53% 25%

Borse trimestrali di sostegno a soggiorni di ricerca di dottorandi (2) UNIVAQ UNICH UNITE TOT Italia 35 63 47 145 53% Paesi dell’Unione Europea 23 50 16 89 33% Paesi extra-europei 3 21 2 26 10% Altri Paesi europei 1 9 12 4% tot 62 143 67 272

Borse trimestrali di sostegno a soggiorni di ricerca di post-doc (1) Genere UNIVAQ UNICH UNITE TOT F 6 16 28 85% M 5 15% tot 21 33 18% 64%

Borse trimestrali di sostegno a soggiorni di ricerca di post-doc (2) UNIVAQ UNICH UNITE TOT Italia 4 9 17 52% Paesi dell’Unione Europea 8 2 10 30% Paesi extra-europei 6 18% tot 21 33

Risultati (1) esiti delle selezioni Le borse, sia annuali sia trimestrali per soggiorni in Italia e all’estero, per i dottorandi hanno soddisfatto TUTTE le richieste pervenute e ritenute IDONEE, grazie a una estesa azione preparatoria che ha coinvolto i Coordinatori dei Dottorati interessati a un accordo ottimale delle tre sedi nella fase di assegnazione delle risorse Le borse trimestrali post-doc ha soddisfatto solo parte delle richieste pervenute e ritenute idonee

Risultati (2) numeri Sono state erogate a dottorandi senza borsa 69 borse annuali Sono state erogate, prioritariamente a dottorandi, e, in parte minore, a neo-dottori, 305 borse trimestrali per sostenerne i soggiorni di ricerca in Italia (162) e all’estero (143, in grande parte verso paesi dell’UE)

Risultati (3) componente femminile Tutte le azioni hanno realizzato la prevista priorità alla componente femminile 59% delle borse annuali per dottorandi 64% delle borse trimestrali per dottorandi 85% delle borse trimestrali per postdoc

Suggerimenti migliorativi Il sostegno finanziario ai dottorandi senza borsa si è rivelato di cruciale importanza e se ne auspica la continuazione Il sostegno finanziario dei soggiorni trimestrali di ricerca a dottorandi e post-doc ha avuto enorme successo e va continuato, con alcuni aggiustamenti: privilegiare i laboratori esteri, a meno di istituzioni nazionali di evidente eccellenza modulare gli importi sulla base del Paese prescelto (differenti costi del viaggio e delle permanenze)