impiegate nell’industria pesante, ma a conflitto terminato… -morti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Advertisements

IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La crisi del 1929 in Europa.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La crisi del ‘29.
… un nuovo tracollo demografico
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Il «miracolo» economico
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
La crisi del ‘
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La prima guerra mondiale
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Anni Venti nel mondo e in Europa
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Credito agrario e peschereccio
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
L’eredità della Grande guerra
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Economia agroalimentare
Il decollo industriale italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Dal libro di Giovanna procacci
Il «miracolo» economico
Corso in Global Management
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
#OsservItaliaCerved.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa
IL FASCISMO.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
La crisi del 1929 e il New Deal
Dal libro di Giovanna Procacci
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
Dal libro di Giovanna Wrocacci
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia La deflazione
L’inflazione Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La BCE ed il Quantitative Easing
La rinascita economica dell’Occidente
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

Durante gli anni dello sforzo bellico, gran parte delle risorse economiche erano state impiegate nell’industria pesante, ma a conflitto terminato… -morti -distruzione -squilibri nel tessuto economico e sociale -indebitamento -povertà (che influisce negativamente sulla domanda dei beni di consumo),basso tenore di vita -disoccupazione -banche in difficoltà (avevano concesso prestiti alle industrie e ora faticano a recuperare i crediti) -inflazione, crescita dei prezzi, sproporzione tra salari e potere di acquisto, risparmi andati in fumo -malessere generale -abbandono delle campagne= crollo nella produzione agricola -riconversione dall’economia di guerra a quella di pace -reinserimento dei reduci (invalidi e mutilati)… -delusione e malcontento in quanto vengono disattese le promesse di onori, premi e laute ricompense…