Il Coro Sestese Schola Cantorum Perché non dimentichiAmo...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La chiesa di Salvaterra
Advertisements

Coro Santa Cecilia LAssociazione Filarmonica Santa Cecilia, costituita nel 1980, svolge unintensa attività di studio e di promozione della cultura musicale,
Gruppo Educazione e Divulgazione Scientifica
Da Fatima a Dugnano-Incirano
San Faustino seconda parte 13 settembre 2008.
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Il Master Tutela, diritti e protezione incontra Le comunità per minori.
IL MASTER TUTELA, DIRITTI E PROTEZIONE DEI MINORI INCONTRA INCONTRA LE COMUNITÀ PER MINORI LE COMUNITÀ PER MINORI.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Anno scolastico – classe 1 E media I. C. “L
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Momenti insieme che ci hanno arricchito
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
Casa Famiglia per Anziani “E.Azzalin”
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Martedì 22 marzo 2016 Ore aula A
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
Casa Famiglia per Anziani “E.Azzalin”
Dantis Lectura l’Inferno Quirino Principe legge
Fai Volare le Farfalle h 20.00
LE MODALITA’ DI ACCESSO AL CREDITO IN AGRICOLTURA
Romanticismo.
“RASSEGNA DI NATALE” “CORALE S. LEONARDO” di Bronzolo (BZ)
8.00.
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017 ORARI E SEDI DAL 6 AL 30 NOVEMBRE 2017
IL JAZZ.
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
LO «SPIRITO» DELLA RICERCA
ma avevo un desiderio dentro al cuore
sia a domicilio che in Hospice.
Prevenzione e Promozione della Salute
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Comune di Forte dei Marmi
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
MARTEDI' 7 NOVEMBRE - Centro Sociale
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Itinerari musicali Voci liriche.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Domenica 7 Novembre 2010 IV NOVEMBRE 2010
Sotto l’Albero «L’ Alberacco» Almanacco degli Alberi
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
This is the strangest life I've ever known (Jim Morrison) Convegno: spiritualità e cure palliative Evento satellite del XXI Congresso nazionale della.
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
Canto liturgico e preghiera
Scuola secondaria di primo grado
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
Come egli stesso riferì, Papa Leone XIII ebbe nel 1884 una visione nella quale Satana e legioni di angeli ribelli riducevano allo stremo la Chiesa, in.
Itinerari musicali Voci liriche.
8 MARZO 2018 I comuni dell’Unione Savena-Idice in occasione della festa della donna presentano: LOIANO 8 Marzo presso la Biblioteca comunale, Via Roma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
L'Oratorio San Francesco di San Lazzaro di Savena
Asd Verucchio Calcio organizza offerti dalle attività del territorio.
infanzia, primaria, secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI
Per non dimenticare e per crescere come uomini
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Raccontare la continuità
Transcript della presentazione:

Il Coro Sestese Schola Cantorum Perché non dimentichiAmo... Giornata del Ricordo Le Corale Sestese ha una storia antica che nasce da molto lontano, e precisamente nel 1904, quando un regolare contratto con la fabriceria stabilisce il calendario dei servizi per le solennità. Da allora alla guida della Corale Sestese si sono avvicendati molti maestri, fino ad arrivare al Maestro Massimo Ardoli attuale direttore, con la preziosa collaborazione del Maestro Francesco Lazzari che accompagna la Corale alle tastiere. Oggi il Coro conta circa trenta elementi fra soprani, contralti, tenori e bassi. Nel 1992 ha cantato una messa in S. Pietro a Roma, con il saluto di Giovanni Paolo II durante la recita dell’Angelus. Dopo Roma la Corale si è esibita a Firenze, Assisi, Padova, Venezia. Nato come coro liturgico, attività che svolge tutt’ora, da qualche anno ha iniziato anche una attività concertistica e teatrale interpretando canti del repertorio musicale moderno, gospel e spirituals in collaborazione con noti artisti del panorama musicale cremonese come Elena Ravelli, Diego Favagrossa, Fabio Cerati, Fabio Morabito, Alan Zeli. Ha ottenuto un grande successo con il musical “Alleluia”, scritto e diretto da Monica Ferrari e Massimo Ardoli. Dal 2016 si avvale della preziosa collaborazione del Maestro Maurizio Tadioli. Perché non dimentichiAmo... Domenica 5 novembre 2017, dalle ore 15.00 Auditorium Manenti, chiesa di S. Bernardino via C. Battisti, Crema In collaborazione con: www.asst-crema.it 1 www.asst-crema.it

“Perché non ci dimentichiAmo...” “MusicalMente” Intrattenimento musicale con il Coro Sestese Schola Cantorum. Brani musicali STILL HAVEN’T FOUND/ HAIR U2 HALLEUIA L.COHEN AN AMERICAN TRILOGY E.PRESLEY OH GIVE THANKS HERE’S TO YOU E.MORRICONE HEAL THE WORLD M.JACKSON WHERE IS THE LOVE THE BLACK EYED PEAS COSI’ CELESTE ZUCCHERO C’ERA UN RAGAZZO MIGLIACCI/LUSINI I WILL FOLLOW HIM FRANCK POURCEL OH HAPPY DAY WALTER HAWKINS Corale Sestese SIXTH POP GOSPEL CHOIR Direttore MASSIMO ARDOLI Tastiere e pianoforte FRANCESCO LAZZARI Batteria e percussioni SIMONE CONTI Solisti ELENA RAVELLI, CESARE ARDOLI Tecnico SIMONE BORSI Questo ormai consueto incontro, è stato voluto dal personale della Rete di Cure Palliative, in collaborazione con l’Associazione Cremasca Cure Palliative ‘Alfio Privitera’onlus, e si rivolge ai famigliari delle persone che sono state prese in carico e seguite nel loro percorso sia a domicilio che in Hospice. Programma Ore 15.00 – “Perché siamo qui insieme”, dott. Sergio Defendi Responsabile dell’Unità di Cure Palliative ASST ‘Ospedale Maggiore’ Crema Ore 15.15 – “11 novembre: S. Martino e il suo mantello di protezione”, don Emilio Lingiardi, parroco del Duomo di Crema Ore 15.30 – “MusicalMente” , intrattenimento musicale con il Coro Sestese Schola Cantorum, direttore Maestro Massimo Ardoli, con musica gospel, spiritual, moderna Ore 16.30 – “Incontro conviviale tra operatori e famigliari”, con rinfresco, presso l’Oratorio del Duomo. 2