L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Advertisements

1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
SCoPE – WP5 Integrazione della grid SCoPE nellinfrastruttura nazionale ed internazionale Workshop del 18 Dicembre 2007 Almerico Murli, Diego Romano.
Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Infrastruttura GRID di produzione e i T2 Cristina Vistoli Cnaf.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti Castiadas, maggio 2004 Il progetto EGEE Luciano Gaido.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
DECIDE DECIDE ( Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment ) Laura Leone - GARR DECIDE Project Coordinator Dalla.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Stato Unità Gestione Operativa Paolo Veronesi. Stato revisione blueprint I task oggetto dell’Unita’ Gestione Operativa Personale afferente all’Unita’
Il progetto EGI-Engage e la grid di produzione italiana Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
R. Brunetti – INFN Torino WS. Sicurezza CNAF Bologna dicembre
Mirco Mazzucato CD INFN 1 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Sviluppi nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI.
Il progetto EGI-Engage: un percorso verso la cloud Workshop CCR, 26 maggio 2015 Luciano Gaido.
Il progetto EGI-InSPIRE Luciano Gaido INFN-Torino II Workshop congiunto CCR-INFNGRID Acireale, maggio 2010.
Prospettive di sviluppo delle Grid in Italia ed in Europa; IGI e EGI Catania 13 marzo 2007 Mirco Mazzucato INFN-Padova e CNAF.
Grid operations Luciano Gaido (INFN-Torino) ( Contributi di A. Cavalli, A. Paolini, A. Pagano) Incontro con i referee di INFN-GRID CNAF, 7 marzo 2007.
Sessione "EGI Production Infrastructure" martedì 14 Settembre ore 14 From EGEE to EGI: status of the EGI infrastructure, results and roadmap: – ROC_CE.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
EGI-InSPIRE RI EGI-InSPIRE EGI-InSPIRE RI Gruppo CNAF (2010/2011) 7/10/2016 CdC 03/12/
Il dopo EGEE-III. EGI-InSPIRE. Attività, personale e richieste di SA1, JRA1 e Nax. Luciano Gaido, Paolo Veronesi Incontro con i referee di INFNGRID CNAF,
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il Sistema di Supporto nel ROC-IT Riccardo Brunetti INFN-Torino Riunione.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
EGI-InSPIRE Progetti legati all'infrastruttura GRID nazionale ed europea Luciano Gaido, Paolo Veronesi.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
SCoPE - Stato dei Lavori
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
IGI: gestione dell’infrastruttura, middleware release e certificazione
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
PS INFN GRID Obiettivi Scientifici Stato del progetto
Effort EGI (Cloud e dintorni)
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
EGI e IGI Riunione con Referee CNAF Bologna 29/8/2007 Mirco Mazzucato
Tiziana Ferrari (INFN CNAF), Luciano Gaido (INFN TO)
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
Sicurezza e Grid Computing
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
User Support (Task Force di IGI) Stato al 28 Aprile 2011
Diritto europeo dell’immigrazione
Report di attività e richieste 2008
Agenda CE IGI
Ingegneria del Software 2
Report di attività e richieste 2008
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
General Office for Airspace
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
Italian RDA Node Emma Lazzeri – CNR-ISTI
EGI-Inspire: stato delle  attivita', dei risultati ottenuti e delle esigenze per il 2013 P. Veronesi 17/01/2013 EGI-Inspire: stato delle  attivita', dei.
Transcript della presentazione:

L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale Luciano Gaido INFN-Torino IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Catania, 13-17 dicembre 2010

La Grid di produzione italiana E’ una delle più vaste in europa e nel mondo Conosciuta come INFN-GRID, Grid.IT e IGI IGI (Italian Grid Initiative) è ora una Joint Research Unit (JRU), ma è in fase di costituzione come entità effettiva (è una National Grid Initiative – NGI)

Le Grid

Le e-Infrastrutture a livello europeo European Data Grid (EDG) Primo sviluppo middleware e realizzazione di testbed Enabling Grid for E-sciencE (EGEE) I-II-III Dal prototipo all’infrastruttura di produzione European Grid Infrastructure (EGI) L’infrastruttura Grid diventa sostenibile  ruolo chiave delle National Grid Initiative (NGI)

Da non dimenticare…

The EGI-InSPIRE Project Integrated Sustainable Pan-European Infrastructure for Researchers in Europe A 4 year project with €25M EC contribution Project cost €69M Total Effort ~€330M Staff ~ 170FTE Funded Un-Funded Project Partners (48) EGI.eu, 37 NGIs, 2 EIROs, 8 AP

Scalable Community Interactions USERS VOs EGI.eu Training Events Trainers Apps. DB EGI Helpdesk NGI User Community Board Virtual Research Community VOs USERS VOs Virtual Research Commmuity USERS VRC Helpdesk ESFRI Project Other Helpdesk Virtual Research Community VOs NGI Helpdesk

Struttura del progetto NA3  30.5 FTE/anno SA1  105 FTE/anno (erano 183.5 in EGEE-III) SA2  10.1 FTE/anno SA3  20.2 FTE/anno (ma solo per 3 anni) JRA1  6.8 FTE/anno

Da EGEE-III ad EGI-InSPIRE – Middleware engineering by external providers (EP) – Integration, Testing and certification by a collaboration between EP and EGI SA2 – Operational Tools by JRA1 EGEE-III – Middleware engineering by JRA1 – Integration, Testing and certification by SA3

Il supporto al middleware • Supporto di I livello: responsabilità di SA1 attività: assistenza al deployment e alla configurazione  turni a livello nazionale Supporto di II livello: responsabilità di SA2 (TSA2.5: Deployed Middleware Support Unit - DMSU) attività: fornire supporto per il tuning dei componenti o patch per problemi minori • Supporto di III livello: responsabilità degli External Provider attività: effettuare il debug e risolvere i bug noti, tenendo traccia dei problemi mediante il ticketing system centrale (GGUS)

Workflow del supporto

Interfacce verso i Software Provider (SP) • Technology Coordination Board – Forum for strategic technology guidance with members representing: • EGI.eu technical team • Prime External SPs • Users aka supported Virtual Research Communities • Resource Providers • Service Level Agreements Negotiated and Monitored in the Middleware Coordination Board (MCB) • 2nd to 3rd level support interface Day to day interface for support issues Second level support, the DMSU, provides a flexible interface between independent projects

Le Networking Activities (NA)

Operations Scopo principale: continuare la gestione, mantenimento e supporto dell’infrastruttura Grid, sostendendo l’espansione dell’infrastruttura Si articola in due attività distinte: SA1: Operations Attori principali: le NGI (National Grid Infrastructures) e una struttura di coordinamento centrale: EGI.eu JRA1: Operational tools maintenance e iprovement dei tool esistenti  maggiore automazione/regionalizzazione

SA1: Operations Objectives Operation of a secure, reliable European-wide production grid infrastructure federated from national grid initiatives and EIROs (European International Research Organizations), that is integrated and interoperates with other grids worldwide. It will: Provide users with a secure infrastructure through the establishment of the operational security teams Validate new releases of the middleware and operational tools through a coordinated staged roll-out to sites Establish the monitoring services needed to manage the production grid infrastructure Provide a central accounting infrastructure Operate the EGI Helpdesk, integrated with national instances, to provide support to users and Grid operators

SA1: Operations EGEE-III: le operations erano gestite da 10 Regional Operations Centres (ROC) in un contesto “federativo” a parte qualche eccezione (tra cui l’Italia) un ROC raggruppava più nazioni (infrastrutture) EGI: Una infrastruttura per nazione (NGI) Un Operations Centre per NGI (salvo eccezioni) Per l’Italia il ROC è distribuito (centro principale a Bologna: CNAF)

JRA1: Operational tools Objectives: evolution of the operational tools used by the production infrastructure, including: ongoing maintenance and further development of the deployed operational tools development of the operational tools to support a national deployment model (tool regionalisation) Accounting for the use of different resources within the production infrastructure Providing an integrated operations portal for the staff running the production infrastructure

Strumenti a disposizione degli amministratori di risorse e servizi fondamentali per l’attività quotidiana vari tipi di tool con obiettivi e ‘scope’ differenti possono esistere implementazioni diverse (es. Apel vs DGAS per accounting)  necessaria ‘integrazione’

Monitoring: GStat EGI-InSPIRE - EGEE UF5

Monitoring: MyEGI (1) EGI-InSPIRE - EGEE UF5

Monitoring: MyEGI (2)

Accounting… uso delle risorse Job per regione e data (ultimo anno) [portale EGI @ CESGA]

Accounting… uso delle risorse CPU Time (HepSpec 2006) per regione e data (ultimo anno) [portale EGI @ CESGA]

Accounting… uso delle risorse CPU Time (HS06) in Italia per VO e data (ultimo anno) [portale EGI @ CESGA]

Accounting… uso delle risorse CPU Time (HS06) in Italia per sito e data (ultimo anno) [portale EGI @ CESGA]

Accounting… uso delle risorse CPU Time (HS06) in Italia per sito e data (Nov2010) [portale EGI @ CESGA] CPU Time (HS06) in Italia per VO e data (Nov2010) [portale EGI @ CESGA]

Accounting: il tool italiano (DGAS+HLRmon)

Availability/Reliability Risultati per Novembre 2010 Sono calcolate ogni mese in base ai risultati dei test di Nagios (SAM test)

Internal groups and boards Security Policy Group (SPG) development and maintenance of security policies that define the expected behaviour of sites and users to ensure a secure distributed computing infrastructure (NGIs, sites, application communities) Software Security Group (SSG) has representatives from the software providers contributing software to EGI in order to ensure a common coherent approach to the security frameworks. Security Coordination Group (SCG) coordination between the NGI operational security groups, the software security groups, the security policy activities both inside EGI and in other infrastructures and projects User Services Advisory Group (USAG) has representatives from the user communities to feedback to the EGI.eu on the user facing operations tools and support processes. Operational Tools Advisory Group (OTAG) has representatives from the NGI/EIRO Operations Centres and provides feedback on the operational tools and how they need to be adapted in response to EGI‘s requirements.

Sicurezza molto importante la violazione di un sito può avere un impatto enorme sull’intera infrastruttura creato a livello centrale un team per gestire e segnalare gli incidenti di sicurezza (EGI-CSIRT: Computer Security Incident Response Team) CSIRT regionali in ogni nazione in italia stretta collaborazione con il GARR-CERT

Per concludere.. la Grid è in continua evoluzione: improvement e ‘unificazione’ del middleware aumento del numero dei siti nuovi utenti con nuove applicazioni  molto importanti le scuole Grid riorganizzaizone delle operation su base nazionale è in costante aumento l’uso dell’infrastruttura Grid necessario raggiungere la sostenibilità (IGI) necessaria apertura verso nuovi paradigmi (es. Cloud Computing)

Domande?