Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Advertisements

Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Ing. Christian Barberio
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Esperienze Lavorative
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
L’analisi monovariata
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Dimensione "Avalutativa"
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Emergency Department Wait Time Prediction
nel processo decisionale
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
WebSocket Symphony Orchestra
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
Presentazione del software SEMAFORO
Transcript della presentazione:

Sviluppo di strumenti per l’analisi automatica di testi in lingua italiana Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti Daniele Puccinelli Silvia Demartini Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria Informatica (TP) P00002 - Progetto di diploma 2016-2017 1 settembre 2017 Abstract Il Natural Language Processing (NLP) è una tecnica che negli ultimi anni è stata in grado di portare innumerevoli innovazioni nel mondo tecnologico, basti pensare agli assistenti virtuali come Siri o Google Assistant. L'obbiettivo di questo progetto è quello di valutare il funzionamento dei vari software attualmente presenti proprio in questo ambito, l’NLP. In particolare, nel confronto del POS (Part Of Speech) tagging e dell'analisi delle dipendenze. LA valutazione dei software viene effettuata comparando l'output ottenuto dai software testati con una ground-truth di riferimento, fornita dal Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) di Locarno. Per questo scopo sono stati realizzati degli script comparativi con l'ausilio del linguaggio di programmazione Python. Inizialmente si è reso necessario scoprire e collaudare i tools di analisi della lingua. Dopo questa fase introduttiva, si è iniziato a normalizzare e rendere confrontabili le due fonti di testo. In una seconda fase, sono state calcolate le percentuali di accuratezza grezze che hanno permesso di comprendere meglio il funzionamento e la precisione di ogni tool. In fine, sono state effettuate delle statistiche mirate, volte ad evidenziare i pregi e i difetti di ogni software. La realizzazione di matrici di confusione e di accuratezze generate per categoria hanno permesso un confronto diretto tra i vari programmi. I risultati e le statistiche ottenute confrontando le due parti di testo, evidenziano che i software di NLP non funzionano come dichiarato, questo nel caso in cui sono confrontati con un italiano non standard. Le percentuali di accuratezza ottenute sono infatti ben lungi da quelle annunciate dagli sviluppatori, si distano infatti almeno 10-15 punti percentuali da quanto dichiarato. Obiettivi L’obbiettivo principale è quello di fornire al commitente del progetto uno strumento che permetta l’analisi e il confronto automatico dei testi. Di conseguenza, poter valutare e confrontare i tools più utilizzati e performanti nell’ambito del NLP. Acquisire familiarità con le tecnologie e sfruttarne a pieno le loro potenzialità Apprendere fondamenti teorici e pratici dell’NLP Rendere le due fonti di testi comparabili Calcolare degli indici grezzi ed accurati per la valutazione Fornire strumenti ‘grafici’ per la valutazione Evidenziare pregi e difetti di ogni applicativo Conclusione Questo progetto mi ha dato la possibilità di affrontare due tematiche che di questi tempi sono molto discusse: il Natural Language Processing ed il machine learning. Negli ultimi anni, entrambe hanno avuto un'impennata nel loro utilizzo. Oggi giorno si tende infatti ad affrontare la maggior parte dei problemi con l'utilizzo del machine learning, di conseguenza, anche l'NLP viene più discusso ed utilizzato. Gli obbiettivi del progetto così come i requisiti imposti dal committente si possono considerare raggiunti e rispettati. Lo sviluppo ha permesso di valutare ed evidenziare i software di NLP su un corpo di testi contenenti dello scritto non-standard. I risultati ottenuti hanno però mostrato la carenza di precisione dei software nell’analisi di questo tipo di scritti. Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite sono molte, queste concernono sia gli aspetti tecnici, come l’NLP, il machine learning e il linugaggio Python, sia quelli organizzativi e di gestione di un progetto di natura prettamente agile.