IL MARE Obiettivo del lavoro:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 12 TEMPO ORDINARIO Anno B
Advertisements

MARI, COSTE E ISOLE.
La guerra è la peggiore condizione in cui può venirsi a trovare un essere umano e, peggio ancora, per causa altrui. Le guerre coinvolgono anche chi non.
Signore & Signori.
NARRARE : raccontare fatti reali o fantastici; descrivere
Fammi sentire una vera donna!
Fammi sentire una vera donna!
SOGNO D’UNA COZZA IN PIENA ESTATE BY ALEXOHARA Productions.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
In Gesù, Dio ci ha detto il più grande dei suoi “Sì”. Anche noi siamo chiamati a pronunciare un “grande” sì a Dio.
La II A della scuola A. Benci presenta. Il Progetto Livorno e il mare Il mare: un mondo da scoprire Il Mercato del pesce Il porto e i pescatori Il Museo.
Jacques Brel Conosco delle barche Conosco delle barche che restano nel porto per paura che le correnti le trascinino via con troppa violenza. Conosco.
Arrivederci Roma.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
Fai il riassunto completando le frasi. LA STREGA DEL FIUME (di Beatrice Garau) C’erano una volta un bambino e una bambina che giocavano vicino.
Livelli di elaborazione dell’informazione
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
IL MARE… LA MIA AVVENTURA
5. Approccio euristico.
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Pretoro.
Il pescatore Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
L'uomo fermo davanti al mare aveva occhi di bambino,
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
Spiccioli di sapienza VII.
Diciamo il nostro “Si” a Dio
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
Io prego di riuscire a permettere a mio figlio di vivere la sua vita e non quella che io vorrei aver vissuto.
PROGRAMMA: interventi (h )
I.I.S. Paolo Baffi” Fregene Rrrr A.S
IL SUONO 1.
TSW per Proetica La (Buona) Reputazione come Risorsa Aziendale
i cartoni animati e la fisica
Scegli la vita.
Scegli la vita.
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
2. L’apprendimento della scrittura
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
Blogging and Editorial Plan
Roberto Zaniolo Terra promessa (Lampedusa 2013).
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Messaggio di tenerezza
Madonnina del mare.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
I codici degli audiovisivi
Silenzio e ascolto.
Madonnina del mare.
A cura di Mara Torricelli
Prenditi cura di me.
Silenzio e ascolto.
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Emigrazione dai Paesi Europei all’America
Chi ascolta le mie parole e le mette in pratica, rassomiglia ad
Uscita didattica a Torre Flavia
Tante voci per tante emozioni...
Pietà.
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
Transcript della presentazione:

IL MARE Obiettivo del lavoro: Riconoscere, descrivere, analizzare classificare suoni ed eventi sonori con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente “mare”. romynit@yahoo.it

Le voci del mare Abitare vicino al mare vuol dire vivere immersi nella sua voce perenne. Voce tranquilla, ritmata sulla riva sabbiosa. Voce tintinnante di cento manciate di perle lucenti che rotolano sul fondo ghiaioso. Cupo rimbombo lontano dell’uragano che s’avanza. Urlo rabbioso della tempesta che percuote lo scoglio. Voci chiacchierine che parlottano tra le barche nel piccolo porto. Voce che ride, che minaccia, che accarezza, che spaventa, che culla… Il mare ha mille voci.