Platone: l’inferiorità ontologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Romanticismo e idealismo
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
I concetti chiave della sua filosofia
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Il concetto di alienazione
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il Positivismo Caratteri generali.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Logica (Rappresenta la tesi)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Johann Gottlieb Fichte
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il Positivismo Caratteri generali.
Critica della Ragion pratica
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Umanesimo e rinascimento
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
Logica trascendentale*
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
I caposaldi del pensiero hegeliano.
«La teoria sociologia contemporanea»
Hegel La Dialettica.
Romanticismo e idealismo
Hegel Periodo Giovanile.
Transcript della presentazione:

Platone: l’inferiorità ontologica del mondo empirico   Platone può essere considerato uno dei primi pensatori idealisti Egli non nega l’esistenza del mondo empirico; tuttavia considera le idee, di natura incorporea e non sensibile, più vere e più reali degli oggetti empirici Il mondo empirico è solo un’imitazione del mondo delle idee 3 | L’idealismo

L’idealismo tedesco   Negli ultimi anni della vita di Kant, alcuni pensatori sottolineano la contraddittorietà del concetto di cosa in sé come realtà al tempo stesso radicalmente inconoscibile e tuttavia esistente   Giungono così a negare l’esistenza autonoma della cosa in sé   È questa la posizione tipica dell’idealismo tedesco, i cui maggiori esponenti sono Fichte, Schelling e Hegel 8 | L’idealismo

L’idealismo tedesco assume forme specifiche nei diversi autori Fichte e Schelling L’idealismo tedesco assume forme specifiche nei diversi autori Secondo Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) il soggetto (Io) pone l’oggetto (non-io) quale ostacolo da superare in un continuo sforzo di perfezionamento morale Per Friedrich Wilhelm Schelling (1775-1854) soggetto e oggetto (spirito e natura) sono entrambi manifestazioni di un unico principio originario concepito come identità assoluta di soggetto e oggetto 9 | L’idealismo

Hegel contro Schelling Hegel condivide inizialmente l’idealismo di Schelling, ma nella Fenomenologia dello spirito ne critica aspramente le posizioni L’identità assoluta schellinghiana non è in grado di rendere conto delle molteplici differenze in cui si articola la realtà e viene paragonata da Hegel alla «notte in cui tutte le vacche sono nere» 10 | L’idealismo

L’idealismo di Hegel Per Hegel l’identità di soggetto e oggetto non può essere presupposta (come avviene in Schelling) ma deve essere dimostrata attraverso un progressivo superamento di tutte le opposizioni che si presentano nella realtà Solo così è possibile comprendere la profonda unità del reale e al tempo stesso la ricchezza delle sue molteplici manifestazioni

La filosofia è come la nottola di Minerva, la civetta della dea della sapienza, che si alza in volo solo alla fine del giorno.

processo dialettico Tesi = la razionalità è in sé, non ancora sviluppata. Antitesi = la razionalità si realizza, l’idea è per sé, si fa altro da sé. Sintesi = l’idea è in sé e per sé, la ragione riconosce se stessa come realizzata nella realtà.

Aufheben Superare o togliere per conservare