IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Archeologia medievale
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Il piacere di fare filosofia
Il piacere di fare filosofia
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Fonti e metodologia della ricerca storica
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Positivismo Caratteri generali.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lo studio storico della cittÀ
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Positivismo Caratteri generali.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 2
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Datazione e periodizzazione
Corso di storia medievale a.a
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il positivismo 13/11/2018.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LA STORIOGRAFIA SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Storia dell’idea di medioevo
Il Rinascimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
BENVENUTI AL BROCCHI!
CORSO DI APPROFONDIMENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Corso di storia medievale a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA DATAZIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Storia: una definizione
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Storia: una definizione
identita’ multiple nella Storia europea
Prof. Gian Maria Varanini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi Prof. Gian Paolo Romagnani Corso di Storia della storiografia (anno accademico 2016-2017) Premessa

V-I sec. a. C. Periodo greco - romano Nasce il “discorso storico” fondato sulla testimonianza (Erodoto, Tucidide) Si distingue tra “Ho visto, Ho sentito” e “Ho sentito dire”

IV sec. d. C. Cristianesimo Nasce il “senso della storia”, sottratta al caso (provvidenzialismo). Fondamentale è le riflessione di Agostino di Ippona Si diffonde il calcolo del tempi (periodizzazione)

XVI sec. Rinascimento Dalla critica dei documento (filologia) alla concezione della “storia perfetta” Nasce la storiografia propriamente intesa, basata sulle fonti e non solo narrazione di eventi (Machiavelli, Guicciardini)

Fine XVII sec. – inizio XVIII sec. “Crisi della coscienza europea” Nasce l’erudizione sacra (Bollandisti, Maurini) come supporto alla controversistica reigiosa Si sviluppa l’erudizione e la critica delle fonti (paleografia, diplomatica) come strumento della storiografia (B. Bacchini, L. A. Muratori, J. Mabillon, B. de Montfaucon)

XVIII sec. “Illuminismo” Si allarga il campo della curiosità storica (Voltaire, Essai sur les moeurs) Si sviluppa la “storiografia filosofica” (a tesi) come strumento della critica illuministica all’autorità Nascono le prime istituzioni universitarie consacrate alla ricerca storica (Göttingen)

XIX sec. “Storicismo” La storiografia accademica definisce rigorosamente i suoi metodi (seminari storici) e predispone la documentazione per la ricerca (archivi pubblici, biblioteche) Si diffondono ovunque le cattedre universitarie di storia medievale e moderna (Parigi,1812; Berlino,1825; Torino,1846) Gli storici assumono un rilievo politico senza precedenti (Guizot, Michelet e Thiers in Francia; Balbo in Italia; Ranke e Droysen in Germania; Macaulay in Inghilterra)

Fine XIX secolo – inizi XX secolo “Positivismo” La storiografia si definisce come “scienza” e tende ad uno statuto simile a quello delle scienze naturali (Taine) Oggetto della ricerca sono le “pure fonti” Scopo della ricerca è l’individuazione delle oggettive “leggi della storia” (Marx)

Metà XX sec. “Storia sociale” Crisi e rinascita della storiografia a contatto con nuove discipline e con le scienze sociali (economia, sociologia, antropologia, psicologia): Bloch, Febvre Rivoluzione documentaria (tutto è «documento») La dimensione “sociale” prevale ormai su quella “politica”; la “lunga durata” sull’ “avvenimento”; la “collettività” sull’ “individualità” (Braudel) Interdisciplinarità come programma