Sistema acquedottistico di adduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Advertisements

ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Impianti di distribuzione dell’acqua 1 Prof.
Trasportatori a nastro
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Università degli studi di Genova
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
PROGETTO DI UNA RETE DI ACQUEDOTTI Corso di Costruzioni Idrauliche
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
Sistema acquedottistico di adduzione
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Studenti: Leonardo diaco Luca garofalo Davide marchesini Docenti:
La centrale idroelettrica
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA
Determinazione del valore di g
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
I FIUMI.
per trasmissioni di elicottero
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Es. 1– proprietà meccaniche
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Il modello duale.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Sistema acquedottistico di adduzione
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Sistema acquedottistico di adduzione
Trasporto solido di fondo
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Process synchronization
Transcript della presentazione:

Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche Prof. Stefano Alvisi stefano.alvisi@unife.it Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione

Dato il sistema acquedottistico di adduzione schematizzato in figura si vuole dimensionare la condotta di adduzione in acciaio che possa convogliare la portata Qr in condizioni di regime dal serbatoio di monte al serbatoio di valle e che possa sopportare idraulicamente i fenomeni di moto vario indotti da una valvola a galleggiante posta in prossimità del serbatoio di valle. L’elevata capacità del serbatoio di monte consente di assumere che la quota del pelo libero dell’acqua in esso contenuta zm non vari significativamente nel tempo. Il serbatoio di valle ha forma cilindrica con area di base Av ed il pelo libero dell’acqua in esso contenuta zv risulta generalmente variabile nel tempo in relazione alla portata entrante ed uscente dal serbatoio stesso. La portata Q convogliata dalla condotta è regolata automaticamente in funzione della quota zv secondo la curva caratteristica della valvola a galleggiante.

Dati del problema Qr=0.4 m3s-1 portata di regime zm=62 m s.l.m. quota pelo libero di monte zvr=40 m s.l.m. quota pelo libero di valle a regime L=1500 m lunghezza condotta Av=100 m2 area serbatoio di valle Parametri delle perdite distribuite =2 mm Coefficienti di perdita di carico concentrate 1=0.5 all’ imbocco della condotta 2=0.3 al gomito in 2 3=0.3 al gomito in 3 4 funzione del grado di apertura della valvola 5=1 allo sbocco della condotta

Dimensionamento della condotta: formulazione generale

Dimensionamento della condotta: formulazione generale

Dimensionamento della condotta: assunzione di moto assolutamente turbolento

Dimensionamento della condotta: assunzione di moto assolutamente turbolento

% ESERCITAZIONE 1 : sistema acquedottistico di adduzione clear all %Dati Qr=0.4; % [m^3 s^-1] zm=62; % [m] slm zvr=40; % [m] slm quota del serbatoio di valle a regime L=1500; % [m] lunghezza della condotta Av=100; % [m^2] area del serbatoio di valle xi=[0.5 0.3 0.3 0 1]; % coefficienti di perdita di carico concentrata %xi1=>imbocco;xi2,xi3=>spigoli;xi4=>valvola;xi5=>sbocco epsilon=0.002; % [m] scabrezza tubazione esercizio mu=1.206e-6; % [m s^-2] viscosità cinematica g=9.81; % [m s^-2] Vmin=1; % [m s^-1] velocità minima in condotta Vmax=7; % [m s^-1] velocità massima in condotta

%Parte prima: %determinazione del diametro della condotta Dmin=sqrt((4*Qr)/(pi*Vmax)); % [m] diametro min. della condotta Dmax=sqrt((4*Qr)/(pi*Vmin)); % [m] diametro max. della condotta D=[Dmin:(Dmax-Dmin)/1000:Dmax];

%Calcolo la funzione phi per ogni valore di D for cont=1:length(D); % ciclo sui diametri %Calcolo iterativo del lambda per ciascun D %inizializzo il ciclo while con moto ass. turbolento lambda0=(2*log10(3.71*D(cont)/epsilon))^(-2); Re=… err=1; while err>=0.001 lambda1=.. err=abs(lambda1-lambda0); lambda0=lambda1; end lambdaD(cont)=lambda0; phi=zm-zvr-((lambdaD./D)*…

Dd=interp1(phi,D,0) %interpolo la funzione phi per calcolare il diametro di progetto figure(1),plot(D,phi),grid on title('Funzione \Phi(Q)') xlabel('diametri [m]'),ylabel('\Phi(Q)') Dc=…; % Diametro commerciale scelto

%Calcolo ora le portate che otterrei con il Dc Lambda0=... Q0es=… Re=… err=1; while err>=0.001 vv. prima ma attenzione: end lambdac=… Q0es=…;