Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GUIDA ON LINE Kion service Alessandro Furlati
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Liceo Scientifico Statale
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Comitato Distretto Tavolo Tavolo politiche Famiglie giovanili e Minori
Integrazione nel sistema dell’istruzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Modulo 1 - Presentazione
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Piano Lauree Scientifiche
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Oggetti della valutazione
“Dalla progettazione alla valutazione”
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Modulo 1 - Presentazione
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Cimarello-E.Taratufolo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
La Riforma: obiettivi e strumenti
Comunicare il servizio
La progettazione del lavoro di tesi
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
INFORMALAVORO ARGENTEA
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Comunicare il servizio
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Docente: VERDOSSI ADELE
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Oggetti della valutazione
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Gli incidenti stradali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Oggetti della valutazione
componenti del Gruppo:
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Nell’alternanza scuola- lavoro
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5 Progettazione e redazione di moduli informativi standard

FINALITA’ DEL MACROINTERVENTO 5 Mettere a disposizione del sistema regionale di orientamento un insieme di strumenti informativi e comunicativi utili per la realizzazione di incontri e seminari riguardanti tematiche connesse ai processi di orientamento

OBIETTIVI OPERATIVI Unità informative minime “componibili”, in base alle necessità dei singoli operatori ed alle caratteristiche dei relativi utenti Guida metodologica di supporto alla preparazione degli interventi (con suggerimenti metodologici utili alla conduzione dell’attività informativa e proposte di “possibili” combinazioni delle diverse unità informative rispetto ai target specifici (ad es. genitori, studenti, disoccupati, persone immigrate, ….)

MODULI INFORMATIVI DI BASE ORIENTARSI NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E DEL CAMBIAMENTO ORIENTARSI NEI PROCESSI DI SCELTA SCOLASTICO-PROFESSIONALE ORIENTARSI IN UN SISTEMA FORMATIVO IN CAMBIAMENTO ORIENTARSI NELLA RIFORMA UNIVERSITARIA

MODULI INFORMATIVI DI BASE ORIENTARSI NEL MERCATO DEL LAVORO REGIONALE ORIENTARSI NELL’INTEGRAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO REGIONALE ORIENTARSI NEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO

MODULI INFORMATIVI STANDARD - PRODOTTI FINALI Guida metodologica Moduli informativi - copia cartacea CD-ROM (contenente guida + moduli informativi)