essenziali non essenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

Metabolismo degli amminoacidi
ENDOCRINOLOGIA DEL METABOLISMO
presentazione del prof. Ciro Formica
bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
presentazione del prof. Ciro Formica
Monosaccaridi Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica.
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
Vitamine idrosolubili
METABOLISMO delle PROTEINE.
I 20 aminoacidi delle proteine.
*.
Quesiti a risposta multipla: nelle risposte dovrà essere indicato un numero da 5 a 1 in funzione della maggiore correttezza nei confronti del quesito posto.
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE.
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Ma… Dovremmo mangiare anche quello che non siamo abituati a mangiare?
Coltura Primaria Coltura a Breve Termine Coltura a Lungo Termine
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
PROTEINE ED AMMINOACIDI
Gli amminoacidi.
Omocisteina, Metionina e trasferimento di metili
Catabolismo degli acidi grassi
PROTEINE ed AMMINOACIDI
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Ossidazione degli amminoacidi
Catabolismo degli acidi grassi
Lezione 2: Gli Amminoacidi Bioinformatica
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Come studiamo le cellule
Corso di Laurea in: Farmacia
Biosintesi e catabolismo delle selenoproteine
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Proteine e Amminoacidi
Vegetariani si o no?.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Chimica organica X Lezione.
Proteine La lunghezza della catena La sequenza degli amminoacidi
Amino Acidi: Definizione
AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Le proteine o protidi sono composti azotati ad elevato peso molecolare costituiti da polimeri di amminoacidi Rappresentano i costituenti fondamentali del.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Il metabolismo dei lipidi
Gli amminoacidi.
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
Proteine Le proteine o protidi sono composti azotati ad elevato peso molecolare costituiti da polimeri di amminoacidi Rappresentano i costituenti fondamentali.
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
Chimica Organica e Biologica
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Cuore ** 10/11/2018.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
ORGANICAZIONE DELL’AZOTO
Biosintesi degli acidi grassi
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
1.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Esempio: produzione di ISOLEUCINA in Serratia marcescens.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Schema del catabolismo
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

essenziali non essenziali Amminoacidi essenziali non essenziali Fenilalanina Alanina Isoleucina Arginina * Istidina Asparagina Leucina Aspartato Lisina Cisteina * (Met) Metionina Glicina Treonina Glutammato Triptofano Glutammina Valina Prolina Serina Tirosina * (Phe)

Famiglie biosintetiche degli amminoacidi

Famiglie biosintetiche degli amminoacidi

Numero di reazioni per la sintesi degli amminoacidi

Sintesi Glutammato (Glu-DH)

Sintesi Glutammina (Gln sintetasi)

Sintesi Aspatato e Alanina

Sintesi Alanina (ALT)

Sintesi Asparagina (Asn sintetasi)

Sintesi Prolina e Ornitina 1 Glu chinasi + g-glutammil fosfato reduttasi 1 Pirrolina carbossilato reduttasi 2 3 3 Transamminasi 2

Sintesi Serina Eri

Sintesi Glicina

Serina idrossimetiltransferasi

(nel fegato, glicina sintasi) Sintesi Glicina (nel fegato, glicina sintasi) CO2 + NH4 + N5,N10-metilenFH4 + NADH + H+  GLY + FH4 + NAD+

Trasportatori di unità monocarboniose

Trasportatori di unità monocarboniose Acido folico

Acido folico (Vit B9) RDA: 0.2 – 0.8 mg

Acido tetraidrofolico (FH4 dopo riduzione dei doppi legami 5-6 e 7-8)

Diidrofolato reduttasi

da catabolismo His da catabolismo colina

Reazioni in cui interviene FH4 Sintesi dTMP da dUMP (N5-N10 metilenFH4) Sintesi anello purinico (C2 e C8, N10 formilFH4) Sintesi Met da HomoCys (N5 metilFH4) Sintesi Gly (N5-N10 metilenFH4)

SAM e ciclo dei metili  adenosina

Sintesi S-Adenosilmetionina (Met adenosil transferasi)

Reazioni del ciclo dei metili

Reazioni in cui interviene SAM Sintesi della fosfatidilcolina da fosfatidiletanolammina Metilazione del DNA Metilazione di rRNA e tRNA Sintesi della creatina da guanidoacetato Sintesi di Adrenalina da Noradrenalina

Sintesi Fosfatidilcolina

Metionina Sintasi (CH3-cobalamina- dipendente)

Sintesi Tirosina

Sintesi Tirosina

Sintesi Cisteina