Esperimenti di cessione e assorbimento di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA SULLA TERRA.
Advertisements

VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
LA GEOTERMIA.
I MOTI CONVETTIVI.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
C’È ACQUA E ACQUA!!.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
ENERGIA GEOTERMICA.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Osserva, comprendi, rispondi
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Riguardano principalmente
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
RISULTATI E DISCUSSIONE
struttura interna della Terra
GLI ELEMENTI RESISTENTI
L’ acqua di Emanuele Napodano
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Lavoro di gruppo di scienze naturali
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Materiale uscita didattica
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
Registrazione di un terremoto
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
2. Parte fisica AFRICA.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
La Terra.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Transcript della presentazione:

Esperimenti di cessione e assorbimento di su ignimbriti dell’area vulcanica cimino-vicana (Lazio) Arsenico Mazzuoli M.*, Nardi E.**, Piscopo V.* & Proposito M** *DEB, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo **UTPRA, ENEA, Santa Maria di Galeria (Roma Complesso vulcanico Cimino-Vicano, comprendente una superficie totale di circa 900 km². Acquifero carbonatico: acque termali (50-64 °C) e molto mineralizzate (2700-3400 µS/cm) rendimento stimato circa 0,1 m³/s Due acquiferi sovrapposti (vulcanico superficiale, carbonatico profondo), che entrano in comunicazione limitatamente ad alcune zone (per lo più in corrispondenza dell’area termale di Viterbo) mediante risalita di acque dall’acquifero carbonatico profondo, dove il complesso flyschoide è localmente caratterizzato da faglie o fratture. Acquifero vulcanico: spessori variabili tra 10 e 100 m ricopre la quasi totalità dell’area in esame acque fredde (13-20 °C) e poco mineralizzate (200-900 µS/cm) As (mg/kg) TRSN 31.2 IC 32.6 Concentrazioni di arsenico moderatamente elevate + Tipo di falda As (μg/L) sospesa 1,7 - 12 di base 1,8 – 75 acque termali 176 - 371 Concentrazione di arsenico variabile ……. La sua origine naturale è legata alla presenza dell’elemento quale costituente di gas vulcanici e fluidi geotermali o alla lisciviazione di rocce contenti l’elemento? Valutiamo la lisciviazione Rapporto Solido/liquido: 1/20 Temperatura: 25°C pH (all’equilibrio): 6,9(TRSN) 7,0 (IC) Anche variando i parametri che tipicamente influenzano i processi di lisciviazione la percentuale di rilascio dell’arsenico in soluzione è sempre inferiore all’1%. Valutiamo l’affinità dell’arsenico per le fasi del sistema bifasico Scegliamo il coefficiente di distribuzione come parametro di riferimento Metodo EPA (1999) Costruiamo un’isoterma di assorbimento utilizzando due differenti intervalli di concentrazione iniziale:1-100ug/L e 0.1-10 mg/L Il modesto rilascio riscontrato, nonché i valori del coefficiente di ripartizione determinati, implicano, in accordo con quanto già noto in bibliografia (Aiuppa et al., 2003; Baiocchi et al., 2011), che altre cause sono all’origine della variabilità di concentrazione riscontrata nelle acque sotterranee, quali la temperatura ed il chimismo delle acque, l’influenza della risalita di fluidi geotermali e la velocità di flusso idrico sotterraneo che condiziona i tempi di interazione acqua-roccia.