IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
BES dal PDP al PAI 26 aprile 2016
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Digitale per una scuola inclusiva
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Docente Formatore prof.ssa Manuela Bari a.s
1 1 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Che cosa intendiamo per educazione
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La via italiana all’inclusione scolastica VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE Seminario nazionale Sala della Comunicazione Viale Trastevere 76/a Giovedì 6 dicembre.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Che cosa intendiamo per educazione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: dall’ inclusione alla didattica personalizzata. Dott.ssa Alessia Goisis Psicologa clinica
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Che cosa intendiamo per educazione
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
-B.E.S. -INCLUSIONE SOCIALE -DINAMICHE INTERCULTURALI
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE
I Bisogni Educativi Speciali
COSTITUZIONE ITALIANA:
Realizzare una Scuola Inclusiva AMBITI DI INTERVENTO E STRATEGIE
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
FORME DI INDECISIONE DI FUNZIONI TRASCENDENTI Concorso docenti - A026 Besa Nuhi.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende Alunni con BES IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende

Cosa significa BES? BES è l’acronimo di Bisogni Educativi Speciali L’area dei BES comprende (Direttiva Ministeriale del 27 dicembre CM n.8 del 6 marzo 2013 ): svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale; disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici; Disabilità;

Chi sono gli alunni con BES? “... ogni alunno, in continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta” direttiva del 27 dicembre 2012

Alunni con BES “Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione particolare, che li ostacola nell’apprendimento e nello sviluppo. […] In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno (bisogno di sviluppare competenze, bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione, solo per citarne alcuni) si «arricchiscono» di qualcosa di particolare, di «speciale»” Dario Ianes

BES: una visione d’insieme http://www.convegni.erickson.it/qualitaintegrazione2015/chi-sono-gli-alunni-con-bisogni-educativi-speciali/