STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Advertisements

Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
L’Elettricità.
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
L’elettricità.
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
L'ELETTRICITA'.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Fisica: lezioni e problemi
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Grandezze elettriche.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
L’elettricità.
Misure con multimetro analogico
Copertina 1.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Il magnetismo e l’elettricità
ELETTROSTATICA classi terze
Induzione Elettromagnetica
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Induzione dS B Legge di Faraday.
LA FISICA.
I CIRCUITI ELETTRICI.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Natura della temperatura
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA classi terze
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
La struttura dell’atomo
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE Anastasia Barone

Per strofinio i corpi acquistano una proprietà,detta stato elettrico o elettricità,per cui risultano carichi di elettricità. Esistono due tipi di elettricità: elettricità positiva,quella che si manifesta per strofinio nel vetro o in sostanze simili;elettricità negativa quella che si manifesta per strofinio nella plastica o in sostanze simili. Corpi carichi dello stesso segno si respingono,corpi carichi di segno contrario si attraggono.

- + + - - +

COME SI PUO’ ELETTRIZZARE UN CORPO? Per strofinio:facendo spostare gli elettroni da un corpo all’altro ne causa l’elettrizzazione Per contatto:consiste nel mettere a contatto un corpo già elettricamente carico con uno neutro da elettrizzare Per induzione:consiste nell’avvicinare un corpo già elettricamente carico a uno neutro.

IL CAMPO ELETTRICO Il campo elettrico e lo spazio entro il quale una carica elettrica fa sentire la propria azione su altre cariche eventualmente poste nelle sue vicinanze

LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica è elettricità,cioè un flusso di elettroni che si muove ordinatamente lungo un conduttore Il “livello elettrico” di un corpo prende il nome di potenziale elettrico. Il “dislivello elettrico”prende il nome di differenza di potenziale elettrico o tensione. La corrente elettrica va per convenzione dal polo positivo al polo negativo

I CIRCUITI ELETTRICI Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui circola corrente perché hai suoi estremi è presente una differenza di potenziale. Un circuito chiuso è quando l’interruttore è abbassato e quindi circola corrente elettrica Un circuito aperto è quando l’interruttore è alzato e quindi non circola corrente elettrica.

L’INTENSITA’ E LA CARICA ELETTRICA L’intensità della corrente elettrica e data dalla carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore nell’unità di tempo. i=q/t la quantità di carica elettrica presente in un conduttore è la carica della corrente elettrica che attraversa il conduttore

L’unità di misura dell’intensità di corrente è l’ampere (A). L’unità di carica elettrica è il columb (C). AMPEROMETRO

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE La differenza di potenziale fra i due poli di un conduttore è il lavoro che la corrente elettrica che attraversa il conduttore compie per trasportare un’unità di carica. L’unità di misura della tensione è il volt (V) VOLTMETRO

LA RESISTENZA ELETTRICA La resistenza elettrica di un conduttore esprime quantitativamente la tendenza del conduttore stesso a ostacolare la corrente elettrica che in esso circola. L’unità di misura della resistenza è l’ohm(Ω). OHMMETRO

LE LEGGI DI OHM L’intensità di corrente(i), la differenza di potenziale (V) e la resistenza elettrica (R), cioè le tre grandezze di un circuito, sono regolate da due importanti leggi: la prima e la seconda legge di Ohm.

PRIMA LEGGE DI OHM L’intensità di corrente e direttamente proporzionale alla differenza di potenziale e inversamente proporzionale alla resistenza: i=V/R SECONDA LEGGE DI OHM La resistenza di un conduttore e direttamente proporzionale alla sua lunghezza,inversamente proporzionale alla sua sezione dipende anche dal materiale di cui esso è fatto: R=ρ l/s