5. La “Grande Guerra”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
nella seconda guerra mondiale
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
I sommergibili Tedeschi…
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
La prima guerra mondiale
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Commemorazione Prima Guerra Mondiale
 il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra”  definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata dell’evento.
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
La prima guerra mondiale
La “Grande Guerra”  il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra” ○ definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata.
Storia Economica Lezione 25
La prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Progresso e segni di crisi in occidente
7. Le conseguenze.
Il dopoguerra senza pace
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
"Viene considerata geopolitica quella situazione nella quale due o più attori politici si contendono un territorio. In questo contendere, le popolazioni.
La prima guerra mondiale - seconda parte -
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
5. Un fenomeno fascista?.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Prima Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale - prima parte -
La costruzione di un equilibrio bipolare
23. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ECCO FATTO.
IL FRONTE ORIENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE BALCANICO.
La prima guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
5. La guerra “totale”.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
GUERRA IN JUGOSLAVIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Verso la prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il volo Coppola Michela Classe VA indirizzo Operatore Moda
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

5. La “Grande Guerra”

La “Grande Guerra” il conflitto 1914-1918 è conosciuto come definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata dell’evento Per gli storici un fatto “epocale”, uno spartiacque tra epoche: Riassume l’accelerazione del progresso della Belle Epoque Una guerra industriale Una guerra di massa Una guerra “mondiale” Una guerra che ridimensiona l’Europa inizio dell’epoca del totalitarismo Una guerra molto diversa da quelle del passato ideologizzazione e massificazione della politica sacralizzazione e brutalizzazione della politica deportazione e genocidio

1. Una guerra industriale

La “Grande Guerra” Una guerra industriale e tecnologica: Armi chimiche Radiofonia Aeronautica Carro armato Sottomarino Mitragliatrice Lanciafiamme Esplosivi Corrazzate

Mitragliatrice britannica Vickers

La flotta inglese salpa

La flotta tedesca d’alto mare

Sopwith F-1 Camel

Nieuport with Le Prieur rockets

World War I Observation Balloon

Lanciafiamme tedeschi sul fronte occidentale, 1917

Feriti britannici per il gas, 55° Divisione, 10 aprile 1918