Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Advertisements

Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
Successione degli Stati nei trattati
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Costituzione Europea.
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Ingegneria Industriale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere.
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Procedimento di registrazione
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
Ottobre.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Università degli Studi di Ferrara
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Trattati varie denominazioni
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Trattati varie denominazioni
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Attività Internazionale
ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale Pietro Franzina Università di Ferrara Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale Le decisioni straniere in materia alimentare e successoria Milano, 20 ottobre 2017

Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale Il regime di diritto internazionale privato comune Le convenzioni internazionali bilaterali Le convenzioni internazionali multilaterali la convenzione “parallela” di Lugano del 2007 la convenzione dell’Aja del 2005 sulla scelta del foro

Le decisioni in materia alimentare e successoria Il regolamento CE n. 4/2009 in materia di alimenti l’incidenza del protocollo dell’Aja del 2007 La convenzione dell’Aja del 2007 in materia di alimenti Il regolamento UE n. 650/2012 in materia di successioni