(Breve) Riassunto del workshop WLCG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
Advertisements

BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
CNAF. storage Siamo in una fase di tuning con lo storage, che al momento sembra essere un collo di bottiglia 1.~10 giorni fa vista saturazione GPFS.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Corso di Elementi di Informatica
!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF
SCoPE - Stato dei Lavori
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Cms.
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
App-to-Cloud Security
Effort EGI (Cloud e dintorni)
INFN-Bari.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Halina Bilokon Vitaliano Chiarella Simonetta Gentile
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Pisa.
Sicurezza e Grid Computing
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Estensioni elastiche CNAF – un po’ di idee e status report
KVM QEMU Virtual Machine Manager Massimo Nuvoli
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Attvità Computing – Inverno 08/09
Care and Feeding of the ALICE Grid
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
CNAF e Nuvole Comitato Tecnico del CNAF
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELL’INTEGRAZIONE TRA I 4 PON
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Excel 3 - le funzioni.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
EMI Fine progetto 30 Aprile 2013 Andamento progetto generale
CLOUD.
Transcript della presentazione:

(Breve) Riassunto del workshop WLCG

Computing resources Il modo in cui oggi accediamo alle risorse opportunistiche diventerà il modo standard in cui si accederà alle risorse. Uso diffuso di infrastrutture HPC ma ancora complicato. Più semplice per le Cloud. In tutti i casi è critico l'aspetto di accesso ai dati. Lo use case della simulazione (che copre una buona percentuale delle richieste di CPU) richiede accesso limitato ai dati.

Security EDUGain e federated ID management systems Isolamento dei job tramite virtualizzazione e containers. Non sarà più necessario glexec perché ci sono alternative per la tracciabilità dei job. I Multi-User Pilot Jobs devono essere protetti internamente. Serve sviluppare strumenti "Big Data" per la gestione dei dati di tracciabilità Serve migliorare le procedure di incident response I threats sono ora più sulle persone (fishing) che sul software. Serve "educazione"

Data management Non ci sono problemi nuovi ma i vecchi non sono risolti. Servono incontri con gli storage providers. Sistemi di object storage sempre più popolari ma non è chiaro quale sia il modo più efficiente di usarli (ad esempio pare uno spreco usarli per installarci file system posix) Si pensa di trasformare lo storage dei Tier-2 in caches (con info catalogate o solo come proxy). Serve costruire dei prototipi per capire l'impatto sui centri principali (Tier-1) che dovranno servire i dati agli altri siti. Modello alternativo di storage federato per gruppi di piccoli siti. I problemi sono analoghi a quelli che oggi vediamo sui siti opportunistici. Non si è discusso di cloud storage (dropbox like)

Information Systems, accounting and benchmarking Eliminazione delle dipendenze dal BDII nell'infrastruttura. Anche senza BDII serve un Information System affidabile e per cui non serve maggior effort dai site administrators. Necessario rendere disponibili i benchmark di tutte le risorse WLCG. Serve una procedura di fast benchmark da girare su ogni risorsa non-WLCG acquisita. EGI ha prodotto procedure di accounting per Cloud (provate) ma non c'è nulla su sistemi HPC e Cloud commerciali. Serve qualcosa anche per risorse non WN.

Long term Non c'è stata abbastanza discussione. Serve migliorare il modelling. Ancora non si riesce a stimare il costo del calcolo per HL-LHC. Sviluppo di strumenti comuni difficile. Possibile per nuovi tools man non per gli esistenti. Poco input dai gestori dei siti. Serviranno nuovi strumenti perché cambia il modello di acquisizione delle risorse. Evoluzione in step tramite "demonstrators"