Vivere in una grande città – i pro e i contro © 2002, Ingeborg Kanz

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

sport e divertimento per bambini.
Sistema-città.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Il PRU di Acilia a Roma.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
In quale zona vivi?.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
La sostenibilitá (Gabriel Straus III F).
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Osservatorio Territoriale Darfense
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
SOS PIANETA TERRA.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
DIVARIO NORD-SUD.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
I LUOGHI ALLE PERSONE un percorso partecipativo finalizzato alla riconversione di un’area del centro storico a Treviso all’insegna della città come opportunità.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Vivere in una grande città – i pro e i contro © 2002, Ingeborg Kanz

Vantaggi della vita in una grande città grandi infrastrutture economiche (molti negozi, supermercati e centri commerciali) più posti di lavoro buone opportunità per l'imprenditorialità, la creatività e la creazione di ricchezza infrastruttura migliore (mezzi di trasporto pubblici) istruzione: più scuole superiori e università patrimonio storico e culturale – ricca vita culturale Prima vorrei parlare dei vantaggi della vita in una grande città. Ci sono molti negozi e molte possibilità di divertimento per esempio bar, ristoranti o discoteche. L‘infrastruttura è migliore e ci sono più scuole superiori e università che alla campagna. Ci sono anche ospedali e più posti di lavoro che alla campagna. Inoltre c`è una maggiore vitalità culturale (musei, cinema o teatri). (c) 2002, Ingeborg Kanz

Città: vita sociale La città offre molte possibilità di divertirsi (locali, teatri, mostre,...) la sera si può uscire e fare tante cose è facile avere contatti vita più varia si è più liberi servizi sociali enormemente superiori rispetto a quelli delle aree rurali (Ospedali e medici specializzati) povertà urbana quartieri a rischio, sottopassaggi (criminalità, posti di incontro per spacciatori e tossicodipendenti, siringhe abbandonate) anonimato poco spazio per i bambini la vita è più cara che in campagna (c) 2002, Ingeborg Kanz

Problemi della grande città:il traffico traffico intenso (ingorghi, gravi fenomeni di congestione del traffico, ...) mezzi di trasporto pubblici sovraffollati e maltenuti stress: si impiegano diverse ore per andare da una parte all'altra della città, è difficile trovare un parcheggio inquinamento atmosferico e acustico (rumore, smog, concentrazione di idrocarburi, gas di scarico, emissione prodotta dai riscaldamenti delle case e dalle industrie) degrado ambientale Il problema principale della vita in una grande città è il traffico. È difficile trovare un parcheggio e il traffico inquina l‘aria e fa molto rumore. Il traffico è causa di stress e perdite di tempo e le sostanze tossiche nell‘aria possono causare gravi malattie respiratorie. Nelle grandi città c`è più criminalità che alla campagna. La gente vive nell‘ anonimità in palazzoni grigi e c`è poco spazio per i bambini. (c) 2002, Ingeborg Kanz

Problemi della grande città: ambiente concentrazione demografica (sovrapopolazione) inquinamento inadeguata disponibilità di fognature, discariche insufficienti, scarsa qualità dell'aria e dell'acqua non c‘è tranquillità i prodotti non sono genuini speculazione edilizia palazzoni grigi, poche zone verdi gli appartamenti in centro costano caro (c) 2002, Ingeborg Kanz

Vantaggi della vita in campagna aria pulita molto verde spazio per i bambini e per animali domestici meno traffico meno stress vita più sana: prodotti genuini vita sociale: tutti si conoscono, le tradizioni sono ancora vive Alla campagna l‘aria è pulita e c`è molto spazio per i bambini. La gente vive in case proprie (eigene) con un giardino dove i bambini possono giocare e avere animali domestici. È facile trovare un parcheggio perchè c`è meno traffico. E la vita è meno stressante. (c) 2002, Ingeborg Kanz

Problemi della vita in campagna pochi posti di lavoro (pendolari) mancanza di infrastrutture (mezzi pubblici, bisogna avere una macchina) pochi negozi manca la vitalità culturale mancano scuole superiori e non ci sono università vita monotona, la sera c‘è solo la televisione Non si è liberi: tutti osservano quel che fanno gli altri e si criticano a vicenda (c) 2002, Ingeborg Kanz

Come fare meglio per i cittadini dare soluzioni ai problemi di area vasta (mobilità, rifiuti, ambiente, sanità, territorio, economia, cultura) valorizzare le potenzialità delle diverse aree territoriali riequilibrare la fruizione dei servizi con particolare attenzione alle zone periferiche razionalizzare ed ottimizzare gli investimenti controllare la qualità dei servizi (c) 2002, Ingeborg Kanz

Come fare meglio per i cittadini decongestionare i centri cittadini e favorire il decentramento dare massima estensione ai servizi per i cittadini (vicinanza, diffusione, standardizzazione) ridurre i tempi di erogazione dei servizi (prenotazioni, richieste e distribuzione dei servizi più rapidamente e in ogni punto della città metropolitana) Misure di controllo del traffico, quali dare la priorità al trasporto pubblico e chiudere zone del centro cittadino a veicoli non autorizzati strutture di sosta adiacenti alle zone pedonali parcheggi a lunga sosta per i pendolari (c) 2002, Ingeborg Kanz

Come fare meglio per i cittadini creare più zone verdi e più zone pedonali (pedonalizzazione) ridurre la velocità del traffico nelle zone residenziali (p.es. con gobbe artificiali - "sbalzoni„) realizzazione di percorsi ciclabili (ridefinire gli spazi stradali per favorire una circolazione veicolare, ciclabile e pedonale più fluida e sicura) piantare alberi e creare spazi per panchine e per il gioco dei bambini (c) 2002, Ingeborg Kanz